Cerca

ANG inRadio – Youth Giovani Radioattivi

Programma

Ang inRadio


Numero partecipanti

19

Fascia di età

16-30 anni

Località

Triggiano

Descrizione

“ANG inRadio #piùdiprima Triggiano RADIOACTIVE YOUTH GIOVANI RADIOATTIVI” è un
progetto che vuole dare voce ai giovani del nostro territorio attraverso l’utilizzo di una web
radio e la registrazione di diversi podcast. Il progetto consiste nella realizzazione di 30 podcast
più 5 di follow up, dedicati alla promozione delle attività delle associazioni sul territorio di
Triggiano e nella zona metropolitana di Bari, l’obiettivo di RADIOACTIVE YOUTH GIOVANI
RADIOATTIVI è quello di realizzare un network di associazioni che possano scambiarsi
conoscenze e competenze, dimostrando che il motto l’unione fa la forza è possibile, grazie allo
strumento della radio/podcast . Tra le finalità più importanti quella di promuovere una rete di
figure di riferimento positive – Role Model – che grazie alla mobilità
transnazionale,all’istruzione, alla formazione e alle opportunità messe a disposizione dal
Programma Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà hanno superato con successo una fase
critica della propria vita, trasformandola in un momento di crescita e rinascita, ricco di nuove
risorse e opportunità. Tra le esperienze che vorremmo raccontare ci sono le storie di studenti
universitari, migranti, ragazze madri, ma anche insegnanti locali ed educatori di quartiere che
hanno intrapreso percorsi coraggiosi, con il supporto dell’apprendimento, della conoscenza,
della cultura e delle tante opportunità offerte da Erasmus+ e Agenzia Nazionale Giovani.
Questo percorso seppur breve ci permetterà di dar voce a persone che hanno seguito strade
coraggiose. Presentiamo esperienze educative, legate anche al momento storico presente e
all’emergenza sanitaria, per ispirare altri individui a intraprendere nuovi percorsi di crescita,
ricchi di risorse e opportunità. L’importanza di un progetto locale di questo tipo e della
complementarità con le attività quotidiane dell’associazione rappresenta un’ulteriore
potenziamento delle attività proposte per la collettività. Il coinvolgimento dei giovani e delle
comunità locali è previsto per tutte le fasi del progetto: dall’ideazione, alla progettazione dei
podcast, dalla partecipazione alle rubriche stesse.Infatti alcuni dei giovani coinvolti
nell’ideazione del progetto saranno loro stessi coinvolti poi in prima persona nelle registrazioni,
come role model o come testimoni degli effetti positivi della mobilità.