Ang inRadio
17
18-30 anni
Tito
Di seguito elenchiamo i temi che saranno trattati e commentati grazie alla iniziativa: -Inclusione dei giovani con minori opportunità: Diffondere in maniera non formale iniziative e opportunità a disposizione dei giovani sul territorio; -Creatività, talento e imprenditorialità: far emergere i “Role Models” locali a diffonderne le idee ed il loro impatto a livello locale e nazionale; -Lotta contro la discriminazione: Sensibilizzare i giovani in maniera itinerante a promuovere inclusione e cooperazione; -Arte e cultura: Diffondere le iniziative locali di spettacolo, arte e cultura; -Accessibilità giovanile al mondo del lavoro e delle iniziative sostenibili dei giovani: Aiutare i giovani a conoscere alcuni strumenti basilari per accedere più facilmente al mondo del lavoro (Eures; Strumenti nazionali come CPI; etc) -Valorizzazione del territorio: Condividere le eccellenze e le iniziative sostenibili sviluppate a livello regionale; – Formazione: Favorire la partecipazione dei giovani a vivere esperienze di educazione non formale; -Politiche dei giovani: Diffondere con i giovani e i cittadini locali iniziative per aumentare le attività di volontariato e cittadinanza attiva; -Mezzi di comunicazione/informazione dei giovani; -Sport; -Tutela dell’ambiente: Invitare i giovani a rispettare l’ambiente e di sviluppare iniziative sostenibili per le comunità; -Diritti e cittadinanza: Diffondere i valori dei diritti umani di tutti i cittadini; -Innovazione e tecnologie: Diffondere conoscenze e realtà locali che hanno reinventato le loro iniziative anche durante il periodo del lookdown; Obiettivi: – Realizzare un catalizzatore/amplificatore delle esigenze e delle buone pratiche del territorio, dando voce ai ragazzi ed alle loro storie; -Creare un punto di contatto fisso tra centro e periferia, che permetta di colmare la distanza fisica e l’isolamento geografico -Portare l’Ue ed il Programma Erasmus Plus a contatto diretto con i territori, nelle scuole, nelle associazioni e nelle istituzioni locali; -Contribuire alla crescita dei cittadini del futuro; Durata: 4 mesi e mezzo (01-08-2020/15-12-2020) Partecipanti: 17 – team Radio Impatto : -Almeno 5000 tra alunni gli delle scuole medie di Tito, Pignola, Sasso di Castalda (tot alunni 1500 circa), istituti medi- Superiori di Potenza (tot alunni 2000 circa) e dell’Università della Basilicata (circa 8000 iscritti) o le varie associazioni del territorio (in media altri 1000). Metodi: -Educazione Non Formale – Sistema di autovalutazione Youthpass – senza rilascio di certificato Attività: -Kick off meeting – Meeting settimanale – Meeting Intermedio – Meeting Finale -Realizzazione dei Podcast tematici -Infoday nelle scuole e all’Università -Evento pubblico di apertura e chiusura del progetto
Iscriviti alla nostra newsletter e rimani aggiornato sulle iniziative del mondo ANG