Erasmus+
22
18-29 anni
Palermo
“Empowerment through Volunteering Activities (EVA, ref. n. 2018-2-IT03-KA125-014486) è un progetto di volontariato Erasmus+ che ha coinvolto 8 giovani (provenienti da Spagna, Georgia, Francia, Russia e Turchia) in attività di volontariato individuale di lungo periodo a Palermo e 14 giovani in attività di volontariato di breve periodo in Italia e all’estero (Spagna, Portogallo, Lettonia e Francia). Il progetto inoltre ha visto la realizzazione di due attività complementari: la prima, realizzata nella primavera del 2019 a Palermo, è consistita in un incontro tra organizzazioni UE ed extra-UE impegnate nel volontariato europeo e interessate ad instaurare o rafforzare i propri partenariati; la seconda, realizzata da maggio 2021, è consistita in un corso online volto a (in)formare giovani dai 17 a 30 anni su volontariato e programmi europei.
Il progetto nel suo complesso ha consentito di promuovere la cultura del volontariato tra i giovani, aumentare la conoscenza tra i giovani, in particolare quelli con minori opportunità, delle possibilità di crescita personale o professionale offerte dalla mobilità internazionale e dal volontariato all’estero (anche attraverso eventi informativi online o in presenza dedicati a Erasmus+ e ESC). Ha inoltre offerto occasioni concrete a giovani residenti in Italia o all’estero, indipendentemente dal loro background di svantaggio o meno, di partecipare attivamente a favore delle comunità coinvolte attraverso iniziative di volontariato sociale. Ciascuna attività è stata caratterizzata da un approccio educativo non formale ispirato ai principi della “educazione tra pari” e del “learning by doing” per offrire ai volontari una possibilità di crescita in contesti dove il lavoro di gruppo e lo spirito di iniziativa personale potessero convivere. Il progetto ha avuto un impatto diretto sui volontari coinvolti in termini di competenze pratiche e trasversali acquisite e da reimpiegare nel mondo del lavoro e non solo (competenze linguistiche, digitali, di animazione socio-educativa). Ha anche avuto un impatto interculturale sui beneficiari indiretti delle attività e sulle comunità giovanili locali, nonché un impatto in termini di maggiore consapevolezza sulle opportunità di mobilità offerte dai programmi europei. Inoltre, essendo le attività legate al lavoro quotidiano delle associazioni ospitanti e pensate per avere un impatto concreto sui beneficiari e sulle comunità, il progetto ha rappresentato un valore aggiunto per le stesse organizzazioni coinvolte, che hanno potuto valorizzare il proprio ruolo nei rispettivi contesti a favore delle proprie comunità.
Articoli
Per leggere cosa hanno condiviso i volontari sulla loro esperienza di volontariato clicca i link in basso.
A Spanish volunteering in Palermo
The silk way of my volunteering
Being useful at the Libera Scuola Waldorf of Palermo
Dolce far tutto or Italy, year as life
One year in Scuola Waldorf Palermo
My Erasmus+ volunteering experience in Palermo
Volunteering at Inventare Insieme
My volunteering experience Erasmus+ in the Natural Reserve Isola delle Femmine
Short-term volunteering experience in Natural Reserve Isola delle Femmine
My Erasmus+ volunteering in Palermo
Volunteering in Sicily in refugee centre
Storie da raccontare – Volontariato al Centro TAU di Palermo
Estiu Cultural a La Plaça
La mia esperienza in Lettonia
Il mio volontariato Erasmus+ in Lettonia
Video
Per vedere i video prodotti dai volontari clicca in basso.
International day against fascism and antisemitism 9th November
Video making for beginners
ESC and my experience
Volontariato in Portogallo
Social media e website Escinpalermo, account Instagram creato e gestito dal volontario Tolunay, rivolto a futuri volontari ESC o studenti Erasmus a Palermo
Safersex: gioco da tavolo creato dalla volontaria Leticia per sensibilizzare i giovani sul tema della salute sessuale. Cliccando sul link si verrà reindirizzati al sito web dal quale è possibile scaricare gratuitamente il gioco e le sue regole. Il gioco è messo a disposizione di operatori giovanili, giovani e attivisti che volessero utilizzarlo a supporto di laboratori sul tema.
Moodle “Volontariato? Why not! Corso di preparazione al volontariato transnazionale”. Il corso (in)formativo raccoglie sulla piattaforma online moodle di InformaGiovani presentazioni, materiali e link utili a supporto della preparazione ad un’esperienza di volontariato europeo. Il materiale è accessibile in modalità asincrona attraverso il proprio account moodle (o creandone un account per chi non lo avesse) o in modalità “ospite” (nel caso in cui non si voglia creare un account moodle).
Testi Photo booklet “Volunteering in Palermo” realizzato dalla volontaria Clemence per promuovere attraverso immagini e testo la propria esperienza di volontariato a Palermo. “Teatro a scuola” elaborato dalla volontaria Mariia per racccogliere suggerimenti per laboratori creativi destinati a bambini. “Diario de Caseta” elaborato dal volontario Juan per raccontare le sue attività a supporto di un bambino disabile.
Iscriviti alla nostra newsletter e rimani aggiornato sulle iniziative del mondo ANG