Cerca

ANG inRadio – @Socialradio

Programma

Ang inRadio


Numero partecipanti

20

Fascia di età

16-30 anni

Località

Vico Equense

Descrizione

“ANGinRadio #piùdiprima + Vico Equense + @SocialRadio” è un progetto che si realizza
nell’ambito delle attività annuali del Social World Film Festival, che giunto alla sua decima
edizione nel 2020 è la mostra internazionale del cinema sociale; secondo l’attrice Claudia
Cardinale semplicemente «il festival più emozionante al mondo». Il Social World Film Festival è
il festival più giovane del mondo nella regione più giovane d’Italia, la Campania. Un esclusivo
team di professionisti coordina attività dedicate ai giovani che si traducono in opportunità,
chance formative e professionali: giurie, workshop, masterclass, incontri, dibattiti, contest: un
momento di aggregazione culturale e sociale per giovani unico nel suo genere, un’esperienza
di cooperazione e integrazione, un format cinematografico di denuncia e riflessione: il cinema
sociale inteso come mezzo di comunicazione internazionale, confronto oltre che contenitore di
critica, sviluppo e promozione. Il progetto @SocialRadio intende coinvolgere 25.000 giovani,
tramite le centinaia di attività cinematografiche e non organizzate dal Social World Film Festival,
mentre almeno 500.000 saranno i giovani intercettati tramite i canali media, web e social e
l’attento e accurato piano di comunicazione previsto. Le attività di progetto si si terranno a Vico
Equense (Campania) negli spazi del Museo/Mostra del Cinema del territorio e della Penisola
Sorrentina. @SocialRadio” è concepito per essere un percorso radiofonico completamente
diverso dal concept a cui siamo abituati, struturandosi in maniera assolutamente innovativa. I
podcast saranno realizzati con le migliori tecnologie tecniche grazie all’acquisto di computer,
microfono, software (licenze) e postazione radio, ma non saranno solo audio bensì audio e
video con le classiche interviste e l’inserimento assolutamente innovativo di frammenti di film
del Social World Film Festival del tema in cui si incentra il podcast stesso. I podcast, pubblicati
in diretta e/o on demand, saranno sempre fruibili sul sito www.socialfestival.com (1 milione di
visite l’anno), sulla pagina Facebook @socialfestival (70mila likes), sul Profilo Istagram
@socialfestival (10mila followers) e sul Canale YouTube @socialfestival (2,5 milioni di views). Il
progetto si occuperà della produzione di almeno 50 podcast di cui 40 realizzati durante la durata
effettiva del progetto, con una media di 10 podcast al mese e 10 nei 4 mesi successivi al
termine del progetto come garanzia di followup delle attività. Ogni podcast tratterà al termine
degli obiettivi, programmi e scadenze dell’ANG, come previsto dall’avviso. Proprio perchè il
progetto si sviluppa come Radio del Social World Film Festival e visto l’acquisto previsto di
beni durevoli come computer, microfono e postazione radio sarà garantita la sostenibilità delle
attività nel tempo oltre ad un fondamentale effetto moltiplicatore visti gli enormi numeri attesi e
il laboratori “Fare Radio” previsto, che permetterà ai giovani intercettati di creare in loro la
volontà di realizzare nuove antenne per i futuri bandi dell’ANG, oltre che l’eventuale
partecipazione a programmi e attività promossi dall’ANG.