Cerca

ANG inRadio – radio Staffetta

Programma

Ang inRadio


Fascia di età

16-30 anni

Località

Trani

Descrizione

“Radio Staffetta” è un progetto per i giovani del territorio con la finalità di impiegare le
potenzialità di una digital radio per intercettare protagonismo ed intraprendenza traducendoli in
impegno sociale e solidale attraverso l’esempio concreto di role model ed europeers e la
divulgazione delle opportunità di mobilità giovanile dei programmi europei. La recente
assegnazione a Trani, in un quartiere periferico e multietnico, di un immobile comunale
attraverso il bando “Beni Condivisi” consente di istituirvi la sede della webRadio anche quale
luogo di aggregazione giovanile. I venti componenti del team radiofonico, attraverso
metodologie come la human library, il forum theatre, lo story telling digitale, ed organizzando
eventi culturali e critical mass, si rivolgono ad una concreta platea di oltre 1500 giovani nella
città e 3000 nella regione grazie alla collaborazione con Legambiente Puglia, l’Amministrazione
Comunale, gli istituti scolastici, il Centro Servizi di Igiene Mentale (AslBat) ed il Dipartimento
per la Giustizia Minorile. Ulteriori 200 giovani del quartiere, in situazioni di svantaggio sociale,
verranno coinvolti negli eventi culturali e di aggregazione per divenire attori di un percorso di
rigenerazione sociale. I podcast programmati oltre alle tematiche dei programmi ESC ed
Erasmus Plus, dell’ambiente e diritti umani, della discriminazione di genere ed omofobia, della
valorizzazione delle differenze e della disabilità, saranno destinati alla produzione di contenuti
culturali privilegiandosi manifestazioni culturali ed espressioni artistiche giovanili del territorio.
Gli eventi pubblici contestualizzati anche con la somministrazione di questionari ed interviste
forniranno preziosi contenuti per i poadcast e per le attività di produzione editoriale quali
momenti professionalizzanti per i giovani componenti del team. Ai primi quattro mesi da agosto
a dicembre 2020, seguirà un follow up destinato a protrarsi per tutto il 2021 sia per la presenza
di una sede stabile sia all’esito della produzione di ulteriori poadcast anche in occasione delle
tappe della “Goletta Verde delle Puglie” che per circa sei mesi approderà nei porti della regione
per disseminare esperienze di partecipazione e cittadinanza attiva da parte dei giovani