Ang inRadio
18
16-30 anni
Roma
Il progetto ha come obiettivo quello di promuovere la creatività, il talento e l’imprenditorialità come uno strumento di inclusione sociale, privilegiando il settore dell’arte e della cultura. Si mira a creare una rete di connessione in cui vengano raccontate realtà virtuose, storie positive di giovani e non solo, che si impegnano per realizzare una propria passione ed autodeterminarsi. Si desidera evidenziare come l’impegno per la propria realizzazione professionale e personale possano aiutare ad includersi nella società e come la formazione continua sia fondamentale per la crescita. Dare spazio ad artisti emergenti che possano raccontare la propria esperienza e che trattino spesso anche tematiche legate ai diritti umani e all’inclusione, può essere un doppio valore per il nostro progetto: verrà infatti promossa l’arte ed il talento in generale, e verrà promossa tramite essi la possibilità di includersi e di realizzarsi. La radio prenderà vita presso la sede operativa di SOS EUROPA, che è anche la sede operativa di varie associazioni con cui SOS Europa collabora da anni. Ciò è molto importante per creare un luogo in cui possano convogliare più entusiasmo e competenze possibili, in cui ci possa essere uno scambio di buone pratiche non solo fra i giovani del team del progetto, ma anche con le altre realtà associative del network che SOS Europa ha costruito negli anni. Inoltre questa rete di relazioni sarà fondamentale per la diffusione dei contenuti della radio, per l’organizzazione degli eventi di promozione e per la realizzazione di una campagna di comunicazione e disseminazione che sia quanto più ampia possibile. Il progetto avrà la durata complessiva di 4 mesi, iniziando il 15 agosto e terminando il 15 dicembre. Il numero di partecipanti sarà di 18 persone, mentre si conta di coinvolgere ed impattare su molte più persone, all’incirca 1000. Si prevede di coinvolgere i giovani in maniera diretta con un tour informativo nelle scuole e nei luoghi di aggregazione dei giovani, come biblioteche o palestre. Durante le giornate di promozione verranno anche svolti dei piccoli laboratori creativi mediante la metodologia dell’educazione non formale, per fare in modo che i giovani, tramite produzioni scritte o altre forme di comunicazione ed espressione, possano esprimere il loro punto di vista in merito al tema dell’inclusione sociale e ai temi legati al progetto che verranno presentati. Molti podcast saranno dunque interviste a role models, mentre altri contenuti saranno chiaramente le opportunità che la Commissione Europea offre in merito a programmi di finanziamento per i giovani, tematica molto cara ad SOS Europa, che ha a cuore i principi di cittadinanza europei e di inclusione e li inserisce in ogni attività che svolge sin dalla sua fondazione. Dal punto di vista pratico verrà utilizzato un programma per registrare e pubblicare i podcast – presumibilmente Mixcloud o Speaker. All’interno dello staff ci saranno persone adibite alla parte più tecnica, che si assicureranno di volta in volta che l’audio sia adatto, che si occuperanno di caricare online i materiali e che si dedicheranno alle mansioni pratiche. Una parte dello staff invece si occuperà di svolgere una ricerca dettagliata all’interno del vasto network di Sos Europa ma non solo, per individuare i role models da coinvolgere, le interviste da realizzare e tutti i contenuti da condividere. Stileranno di volta in volta una scaletta con le domande da fare, studieranno il personaggio che hanno davanti. Per quanto concerne invece le attività di comunicazione ci sarà parte dello staff che si occuperà principalmente di gestire i canali social della radio, di creare delle relazioni con altri enti, con scuole, con palestre, con biblioteche e quanto altro, al fine di ampliare sempre un maggio numero di utenti
Iscriviti alla nostra newsletter e rimani aggiornato sulle iniziative del mondo ANG