Cerca

ANG inRadio – Plus

Programma

Ang inRadio


Numero partecipanti

17

Fascia di età

16-30 anni

Località

Messina

Descrizione

Il progetto ANG inRadio #piùdiprima Messina Plus nasce dalla volontà di creare un presidio
locale dell’Agenzia Nazionale per i Giovani sul territorio messinese e prevede la realizzazione di
40 podcast e 5 eventi che coinvolgeranno direttamente i giovani e le istituzioni locali nell’arco di
circa 4 mesi, dal 03/08/2020 al 15/12/2020. Il progetto è basato sull’approfondimento di 8
tematiche che si intersecano e prendono forza l’una dall’altra, ovvero: Mezzi di
comunicazione/informazione dei giovani; formazione; creatività, talento e imprenditorialità;
occupabilità giovanile; inclusione dei giovani con minori opportunità; sport; politiche dei
giovani; diritti e cittadinanza. Gli obiettivi prefissati sono ambiziosi, prescindono sicuramente
dal numeroso coinvolgimento di giovani, associazioni, scuole ed istituzioni locali e sono: –
Utilizzare i mezzi di comunicazione ed informazione come radio, social, media tradizionali ed
eventi locali per diffondere tutte le opportunità di educazione non formale e crescita personale
offerte dai programmi Erasmus+ ed ESC, nonchè le attività realizzate dall’Agenzia Nazionale per
i Giovani; – Condividere esempi di creatività, talento ed auto-imprenditorialità al fine di favorire
l’occupabilità e iniziativa giovanile; – Stimolare, anche grazie alla presentazione di esempi
pratici, l’inclusione sociale dei giovani con minori opportunità attraverso la pratica sportiva; –
Inquadrare la cittadinanza attiva ed il volontariato come strumenti dinamici di politica giovanile,
anche grazie al confronto con istituzioni ed associazioni locali. – Creare un luogo fisico di
incontro per i giovani messinesi e favorire il dialogo e la partecipazione. I 40 podcast saranno
realizzati all’interno della sede di The Rising Stars a Messina e prevedono la partecipazione
attiva dei 17 membri del team e di 40 giovani speaker, che sono già stati individuati e rientrano
nelle seguenti categorie: ambasciatori europei, role model, giovani talentuosi in diversi ambiti
(imprenditorialità, giornalismo, musica), membri di associazioni di volontariato e sportive,
giovani con disabilità, decisori politici (consigliere di quartiere, assessore alle politiche
giovanili). I 5 eventi saranno realizzati in contesti diversi: 3 coinvolgeranno gli studenti del
Liceo Scientifico Giuseppe Seguenza, dell’Istituto Tecnico Nautico Caio Duilio e della scuola
media Albino Luciani; uno sarà una maratona in diretta a piazza Duomo a Messina ed un altro
sarà un incontro pubblico all’interno del Salone delle Bandiere del Comune di Messina. Grazie
alla realizzazione di questi eventi stimiamo di raggiungere direttamente 700 persone e grazie
alla portata social della campagna di diffusione dei podcast e di tutto il materiale del progetto
ulteriori 10000 persone.