Ang inRadio
15
16-30 anni
Vizzini
“CALEIDOSCOPIO è un gioco ottico, che consiste in un tubo al cui interno sono posti due o più specchi, i quali riflettono frammenti di vetro colorato generando piacevoli immagini geometriche, che si combinano di continuo tra di loro. Lo scopo del nostro progetto è proprio questo, permettere a una molteplicità di storie di incontrarsi. Le riflessioni e le testimonianze parleranno di differenze culturali, ostacoli sociali e geografici, cambiamenti di vita e riscatto sociale, arte e cultura. Il protagonismo giovanile di alcuni attori della rete SIPROIMI, immigrati di seconda generazione e giovani del territorio consentirà di mettere a confronto differenti esperienze di integrazione, chiamando in causa gli operatori che lavorano in questo settore. Per stimolare giovani e giovanissimi alla coltivazione di modelli positivi cui ispirarsi e per creare nuove sinergie tra le associazioni territoriali, saranno individuate storie di “gente che ce l’ha fatta”, cosicché i contenuti digitali diventino un modo per creare un momento di condivisione, di ascolto, di socializzazione, di empatia fra i diversi attori del territorio e i giovani che hanno voglia di mettersi in gioco. L’intento è quello di creare una rete di supporto per lo sviluppo di progetti educativi innovativi, frutto del protagonismo dei diretti interessati, e spazi di incontro, confronto e condivisione di buone pratiche. Ciò che si vuole promuovere è una narrazione dal basso a supporto di formazione, promozione e implementazione della cultura della responsabilità, della partecipazione attiva e della legalità. Il progetto avrà durata 4 mesi e vedrà la costituzione di un team di 15 ragazzi che lavoreranno alla creazione di podcast, video, interviste, dirette social e creazioni di eventi, volti a raggiungere oltre 500 giovani. La creazione di contenuti digitali consentirà di promuovere e sviluppare il concetto di cambiamento, attraverso esperienze di protagonismo e partecipazione giovanile con obiettivo l’inclusione e l’integrazione di giovani richiedenti asilo. Saranno trasmesse notizie e iniziative di carattere sociale promosse da ANG e da altri Enti pubblici presenti nel territorio. Il progetto vuole dare voce ai giovani attraverso le tematiche dell’ inclusione, partecipazione e cittadinanza attiva usando i principi dell’ascolto attivo, della peer education e dell’attivazione di processi comunicativi dal basso. Finalità del progetto è costruire un palinsesto di produzioni originali costituito dai programmi elaborati settimanalmente. I giovani coinvolti, peraltro, avranno modo di apprendere l’uso dell’ambiente radiofonico e delle nuove tecnologie mediatiche, nell’ottica dell’inclusione socio-lavorativa. Il progetto verrà realizzato presso alcune strutture della rete SIPROIMI dell’area Sud Simeto. A fare da collante fra tutte sarà la sede del SIPROIMI VIZZINI MSNA.”