Cerca

L’ultimo rapporto Migrantes: cresce la mobilità interna di giovani laureati verso il Centro Nord e gli universitari all’estero

26/10/2016 | Youth workers
L’ultimo rapporto Migrantes: cresce la mobilità interna di giovani laureati verso il Centro Nord e gli universitari all’estero

L’ultimo rapporto Migrantes: cresce la mobilità interna di giovani laureati verso il Centro Nord e gli universitari all’estero - - Agenzia Nazionale Giovani

Sono 40 mila i giovani che hanno lasciato l’Italia nel 2015

 Su 107.529 espatriati nell’anno 2015, i maschi sono oltre 60 mila (56,1%) e la fascia 18-34 anni è la più rappresentativa (36,7%), quasi 40.000 giovani.

La Lombardia, con 20.088 partenze, e la prima regione in valore assoluto seguita dal Veneto (10.374) che fa scendere la Sicilia (9.823) alla terza posizione – era la seconda nel 2015 – seguita dal Lazio (8.436), dal Piemonte (8.199) e dall’Emilia Romagna (7.644).

Le regioni del Mezzogiorno presentano un saldo migratorio interno negativo (-447 mila, -31,8 unità per mille residenti) a favore di quelle del Centro-Nord. Il maggior incremento, sia in termini assoluti sia relativi, si registra nel Centro (+211 mila, +18,3 per mille) seguito dal Nord-Est (+198 mila, +17,6 per mille) e dal Nord-Ovest (+137 mila, +8,8 per mille).
La mobilità si concentra soprattutto nelle fasce di età più giovani (quasi la metà dei trasferimenti di residenza interni riguarda età compresa tra i 24 e i 45 anni).
Complessivamente, i cittadini italiani di almeno 24 anni che trasferiscono la propria residenza all’interno del territorio nazionale per il 34,8% possiede un diploma ed 23,6% ha una laurea. Analizzando solo i trasferimenti tra il Mezzogiorno e il Centro-Nord, si può osservare che la quota dei laureati sale al 31,4%.

Infine sono 47.998 gli studenti universitari italiani iscritti negli atenei stranieri nel 2013, mentre tenendo conto di tutti i tipi di mobilità finanziati dal progetto Erasmus plus, il numero di cittadini italiani che ne hanno usufruito nel 2014 è stato estremamente elevato: 57.832 persone.
Con il programma Erasmus plus, hanno usufruito di periodi di studio fino ad un anno, 24.830 studenti universitari, con un aumento di più di 2.900 unità rispetto al 2013.

Fonte: Rapporto Italiani nel mondo 2016

Articoli Recenti

Condividi su:

NewsLetter

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani aggiornato sulle iniziative del mondo ANG