Cerca

Dialogo dell’UE con i giovani: è aperta la consultazione online

23/07/2019 | Opportunità
Dialogo dell’UE con i giovani: è aperta la consultazione online

Dialogo dell’UE con i giovani: è aperta la consultazione online - - Agenzia Nazionale Giovani

È iniziato a gennaio 2019 e terminerà a giugno 2020: è il VII Ciclo di Dialogo dell’UE con i giovani. Succede al Dialogo strutturato e costituisce parte integrante della Strategia dell’UE per la gioventù per gli anni 2019-2027.

COSA È, COME FUNZIONA
Il Dialogo dell’UE con i giovani è una forma di dialogo con i giovani e le organizzazioni giovanili, a cui partecipano decisori, responsabili politici, esperti e altri attori della società civile, con l’obiettivo di dare vita ad un processo di consultazione permanente sulle priorità nel settore della gioventù.
È uno strumento della Strategia dell’UE per la gioventù, prevede la partecipazione di un ampio numero di giovani alla vita della società e il coinvolgimento attivo di quei giovani che non hanno la possibilità di influire sui processi decisionali. Dovrebbero essere proprio i giovani a generare cambiamenti positivi sia a livello di politiche sia nelle proprie comunità, questo afferma la Strategia.
Il Dialogo dell’UE con i giovani si articola in cicli di 18 mesi e ciascun ciclo individua e approfondisce una priorità tematica, definita dai Ministri della gioventù nel Consiglio dell’UE.
I Gruppi di lavoro nazionali, composti da rappresentanti dei Ministeri della gioventù, Consigli nazionali della gioventù, Agenzie nazionali per i giovani e altri organismi, coordinano il processo di consultazione a livello nazionale, informano sulle tematiche prioritarie, raccolgono i dati, producono report e diffondono i risultati.

La priorità tematica del VII Ciclo è “Creare opportunità per i giovani” e l’attuale Trio di Presidenza composto da Romania, Finlandia e Croazia, che condurrà i lavori durante questi 18 mesi, ha collegato questo tema a tre degli 11 Youth Goals, gli “Obiettivi per la gioventù europea” inseriti nella Strategia dell’UE per la gioventù:

  • Lavoro di qualità per tutti
  • Animazione socioeducativa di qualità per tutti
  • Creare opportunità per i giovani delle aree rurali

Il processo di consultazione dei giovani avviene principalmente attraverso un questionario online, ma può servirsi anche di altre metodologie, come ad esempio laboratori, gruppi di lavoro, attività che promuovono il dialogo tra giovani e decisori.
La consultazione sui temi del VII Ciclo è aperta a tutti i giovani tra i 13 e i 30 anni e si può partecipare compilando il questionario online sul sito www.dialogogiovani.eu.

PERCHÉ È IMPORTANTE PARTECIPARE
Attraverso la consultazione sui temi prioritari del Ciclo in corso, tutti i giovani in Europa hanno l’opportunità di esprimere le loro opinioni e dare suggerimenti sulle politiche che riguardano la loro vita.
L’obiettivo è ottenere idee e raccomandazioni che al termine del Ciclo influenzino concretamente la politica dell’UE, soprattutto generando risultati tangibili ai livelli nazionali e locali.
Ogni Ciclo, quindi, riparte dai risultati raggiunti nel precedente, individuando nuove tematiche da indagare e buone pratiche e misure da mettere in campo, come seguiti del Ciclo appena concluso.
Ecco perché è importante partecipare! Perché le politiche rispondano il più possibile alle esigenze, ai diritti e alle aspirazioni dei giovani. Ma non solo: è molto importante che tanti giovani partecipino alla consultazione e facciano sentire la loro voce.
Sapevate che i risultati del precedente processo di consultazione dei giovani hanno dato vita agli 11 Youth Goals, che sono diventati parte integrante della Strategia dell’UE per la gioventù e obiettivi primari delle politiche europee?
Avete tra 13 e 30 anni? È questo il momento di dire la vostra, non lasciatevelo sfuggire! A questo link trovate il questionario in italiano: http://bit.ly/2Sbae15

Avete tempo fino al 13 ottobre 2019 per partecipare!

Articoli Recenti

Condividi su: