Italiadecide, associazione per la qualità delle politiche pubbliche, e l’Istituto della Enciclopedia Italiana, d’intesa con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ( http://www.istruzione.concorso_biennale delle memorie), nell’ambito della prima Biennale delle Memorie che si terrà a Matera e Martina Franca dal 5 all’ 8 maggio 2016, ha bandito per l’anno scolastico 2015/2016 il concorso “Biennale delle Memorie”.
Destinato tutti gli studenti e studentesse delle scuole secondarie di secondo grado si pone l’obiettivo di ricordare alcuni anniversari importanti della storia dell’uomo, poiché senza la conoscenza del proprio passato, delle proprie radici culturali e storiche non può esserci consapevolezza del futuro.
I temi del concorso traggono spunto dalla ricorrenza dei seguenti anniversari:
260° anniversario della nascita di Wolfgang Amadeus Mozart (7 gennaio 1756);70°anniversario della Repubblica e dell’Assemblea Costituente280° anniversario della nascita di Giuseppe Luigi Lagrange (25 gennaio 1736);160° anniversario della nascita di Sigmund Freud (6 maggio 1856);110° anniversario della nascita di Enrico Mattei (29 aprile 1906);110°anniversario della nascita di Roberto Rossellini (8 maggio 1906) e anniversario della nascita di Luchino Visconti (2 novembre 1906) sul loro contributo al cinema italiano;100° anniversario della nascita di Aldo Moro (23 settembre 1916);100° anniversario del corso di linguistica generale di Ferdinand de Saussure (1916);30° anniversario invenzione prima stampante 3D (1986).
Destinatari
Il concorso è rivolto a tutti gli studenti e studentesse della scuole secondaria di secondo grado. Le classi potranno partecipare inviando lavori individuali, di gruppo o di classe.
Per partecipare c’è tempo fino al 5 marzo. Consulta il sito dedicato
Condividi su:
Iscriviti alla nostra newsletter e rimani aggiornato sulle iniziative del mondo ANG