L’iniziativa ESC – Palestra di progettazione nasce nell’ambito di una serie di incontri informativo-formativi sulle attività promosse dal programma Corpo europeo di solidarietà e rivolti a giovani, organizzazioni, enti.
Il Corpo europeo di solidarietà promuove la solidarietà come valore e accrescere l’impegno dei giovani e delle organizzazioni in attività di solidarietà accessibili e di elevata qualità, per contribuire ad un cambiamento positivo nella società, rafforzando la coesione, la democrazia e la cittadinanza, e promuovendo l’inclusione sociale e la partecipazione dei giovani con minori opportunità.
Il primo incontro di ESC-Palestra di progettazione – QL e Progetti di solidarietà si realizzerà il 29 gennaio 2019 a Roma, presso la sede dell’Agenzia Nazionale per i Giovani. L’obiettivo sarà quello di facilitare l’accesso al Programma e promuovere le opportunità offerte da Corpo europeo di solidarietà.
Un focus specifico sarà rivolto al Quality Label ESC52, che garantisce e certifica il rispetto dei principi e degli obiettivi di Corpo europeo di solidarietà e la qualità delle attività di Volontariato, Tirocinio, Lavoro promosse dalle organizzazioni che partecipano al Programma.
L’iniziativa approfondirà gli aspetti della progettazione nell’ambito dei Progetti di solidarietà ESC31, fornendo informazioni sui criteri per la presentazione dei progetti, sulle tematiche della solidarietà, dell’impegno sociale dei giovani, della partecipazione e dell’inclusione.
I Progetti di solidarietà ESC31 sono attività promosse, sviluppate e attuate da un gruppo di giovani da 18 a 30 anni, per un periodo da 2 a 12 mesi; offrono la possibilità di esprimere solidarietà assumendosi la responsabilità e impegnandosi a produrre cambiamenti positivi nella propria comunità locale.I progetti possono essere presentati da gruppi composti da un numero minimo di 5 giovani o da organizzazioni giovanili per conto di gruppi di giovani; devono prevedere un tema chiaramente identificato, che viene poi tradotto in concrete attività quotidiane, coinvolgendo tutti i partecipanti.La partecipazione ad un Progetto di solidarietà ESC31 rappresenta per un giovane un’importante esperienza di apprendimento non formale, attraverso cui migliorare abilità e competenze che contribuiscono allo sviluppo personale, sociale e professionale.
CRITERI DI PARTECIPAZIONEL’attività è rivolta ad un numero massimo di 35 giovani, in rappresentanza di gruppi informali e/o di organizzazioni giovanili, interessati a presentare progetti nell’ambito dei Progetti di solidarietà ESC31 di Corpo europeo di solidarietà.Verificata la coerenza delle candidature, saranno ammessi a partecipare i candidati secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per iscriversi è necessario compilare l’apposito form al link https://agenziagiovani.it/esc-palestra-di-progettazione-progetti-di-solidarieta-29-gennaio-2019, entro le ore 13:00 del 24 gennaio 2019.
Per chi viene da fuori Roma, informiamo che è previsto un rimborso spese pari al 95% del costo di viaggio, per un importo massimo di euro 200,00, che sarà erogato secondo modalità e procedure che saranno successivamente indicate.
L’ANG darà conferma dell’avvenuta selezione via email a partire dal 25 gennaio 2019. I lavori avranno inizio alle ore 10:30 e termineranno alle ore 17:30. A seguire, saranno comunicate le informazioni logistiche e i dettagli del programma delle attività.
Condividi su: