Il 29 e 30 novembre sono state realizzate a Roma due attività di “General Monitoring Meeting“, così come previsto dal programma Gioventù in Azione e organizzate dall’Agenzia Nazionale per i Giovani.
Le disposizioni del Programma prevedono che l’Agenzia Nazionale attui delle visite di monitoraggio ai progetti finanziati nell’ambito delle diverse Azioni decentrate. L’obiettivo delle visite di monitoraggio è di raccogliere informazioni sugli aspetti qualitativi della gestione del Programma e sull’efficacia dell’impatto dei progetti finanziati.
Le visite possono anche essere una occasione importante di supporto orientativo sia ai beneficiari sia ai partecipanti e una opportunità per identificare e disseminare esempi ed esperienze che possono essere considerate delle buone prassi.
Il “General Monitoring Meeting” ha l’obiettivo di far incontrare organizzazioni con maggiore esperienza nel Programma con quelle che stanno realizzando il proprio progetto per la prima volta. Lo scopo di questi incontri realizzati a livello nazionale è, da un lato, permettere all’Agenzia Nazionale di monitorare i progetti in corso di realizzazione e, dall’altro, fornire alle organizzazioni una occasione concreta per scambiare le proprie conoscenze ed informazioni sui progetti, sulle proprie esperienze, assicurando, in tal modo, uno scambio “tra pari”di pratiche utili a migliorare la qualità dei progetti.
L’incontro del 29 novembre ha coinvolto 15 organizzazioni (in calce l’elenco delle organizzazioni partecipanti) per un totale di 26 partecipanti, individuati tra responsabili di progetti, animatori giovanili e mentori, provenienti dalle Regioni Sicilia, Marche, Campania, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Toscana, Puglia che gestiscono progetti di Azione 2- Servizio Volontario Europeo.
Gran parte del tempo delle attività è stata dedicata allo scambio e alla valutazione della fattibilità dei progetti finanziati
I progetti sono risultati essere generalmente sostenibili e, considerato il fatto che alcuni di essi erano in fase di “start-up”, l’incontro è risultato un buon momento di counselling da parte dell’Agenzia Nazionale, utilizzando anche l’esperienza dei presenti.
L’incontro del 30 novembre ha coinvolto 9 organizzazioni (in calce l’elenco delle organizzazioni partecipanti) per un totale di 9 partecipanti, individuati tra responsabili di progetti e animatori giovanili, provenienti dalle Regioni Sicilia, Piemonte, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Trentino Alto Adige che gestiscono progetti Giovani e Democrazia Azione 1.3 e Incontri di Giovani Azione 5.1
L’attività ha permesso di identificare sia buone prassi, da monitorare e valorizzare in futuro, sia la difficoltà a realizzare progetti di difficile sostenibilità, soprattutto da parte di nuove organizzazioni che realizzano il loro primo progetto, all’interno del Programma Gioventù in Azione, a partire da Azioni complesse come sono i progetti di Giovani e Democrazia e gli Incontri di Giovani.
Considerato il generale buon esito di tale lavoro comune, l’Agenzia organizzerà nuovamente questa tipologia di attività nell’anno 2013, in particolare in prossimità delle scadenze dei Round di approvazione dei progetti.
Le seguenti organizzazioni hanno partecipato all’incontro del 29 novembre:
Cooperativa sociale Itaca
Legambiente Eboli silaris
Associazione Nazionale Giacche Verdi Bronte
Museo tattile Omero
Gioventù Protagonista Associazione Culturale e Sportiva
Promozione Società Cooperativa Sociale
Cooperativa Sociale “Il Piccolo Principe” Scarl
Officina Creativa Interculturale Ass.
Vicolo corto
Legambiente circolo Silaris
MUOVIMENTE COOPERATIVA SOCIALE
Jump In Associazione Culturale
Rinascita Sociale Salam House
ARCI ANCONA
Studio Progetto Società Cooperativa Sociale
Le seguenti organizzazioni hanno partecipato all’incontro del 30 novembre:
Comune di Bivona
Euromed Carrefour Sicilia-Europe Direct
Studio Progetto Soc. Coop. Sociale
BENVENUTI IN ITALIA FONDAZIONE
Lay Volunteers International Association
Associazione Culturale Durden
Comune di Vigolo Vattaro
Provincia di Piacenza
DOING Associazione sportivo dilettantistica e culturale
Condividi su:
Iscriviti alla nostra newsletter e rimani aggiornato sulle iniziative del mondo ANG