Cerca

Youthpass – La Certificazione delle competenze dell’educazione non formale

18/05/2018 | Erasmus+
Youthpass – La Certificazione delle competenze dell’educazione non formale

logo Youthpass

Lo Youthpass è un certificato rilasciato ai singoli partecipanti alle opportunità del programma Erasmus+, settore Gioventù, con l’obiettivo di attestare le competenze acquisite e spendibili nel proprio percorso di vita. E’ uno strumento di riconoscimento europeo e ha una doppia valenza: da un lato attesta la partecipazione ad attività del programma per il settore Gioventù, dall’altro facilita l’auto-valutazione dei giovani partecipanti.

Nasce con obiettivi di visibilità, riconoscimento e trasparenza del programma “Gioventù In Azione”, oggi “Erasmus+:Gioventù”.

Youthpass è un vero e proprio strumento/bandiera per promuovere il settore dell’educazione non formale e permette di dare visibilità/riconoscibilità al bagaglio di acquisizioni, apprendimenti, competenze trasversali apprese grazie al programma europeo.

È costituito da 2 parti, per un totale di 4 pagine: le prime riguardanti i dati anagrafici del partecipante e del progetto progetto da questi realizzato; le altre inerenti le competenze acquisite dal partecipante in relazione alle diverse 8 competenze chiave individuate a livello Europeo:

  • Comunicazione nella lingua madre
  • Comunicazione nelle lingue straniere
  • Competenza matematica e competenze di base scientifiche e tecnologiche
  • Competenza informatica
  • Apprendere ad apprendere
  • Competenze sociali e civiche
  • Spirito di iniziativa e imprenditorialità
  • Consapevolezza ed espressione culturale.

Attesta quindi la partecipazione alle attività realizzate e promuove la consapevolezza su apprendimento e competenze apprese attraverso un processo di auto-valutazione.
Clicca qui per vedere degli esempi di Certificato

  • una conferma della partecipazione da parte degli organizzatori di una specifica attività
  • una descrizione dell’attività (per es. Scambi di Giovani, Servizio Volontario Europeo, Mobilità di Youth Workers)
  • una descrizione individualizzata delle attività intraprese e dei risultati di apprendimento
  • un certificato per la persona che partecipa alle attività del Programma Erasmus+
  • uno strumento che mette in pratica le competenze chiave per l’apprendimento lungo tutto l’arco della vita
  • saldamente basato sui principi dell’educazione e dell’apprendimento non formale
  • supportato dal Programma Erasmus + della Commissione europea
  • un modo per migliorare la visibilità dell’apprendimento nel Programma Erasmus+
  • una spiegazione delle attività del Programma Erasmus+ che può essere compresa da persone al di fuori del settore dei giovani.

La specificità dello Youthpass è quella di non essere soltanto un certificato, ma anche uno strumento che incoraggia i giovani a riflettere sul proprio apprendimento e pertanto a migliorare la qualità dello stesso. In generale, in campo pedagogico è stato riconosciuto che più si è consapevoli di cosa e come si impara, migliore sarà la qualità dell’apprendimento. Il rilascio e l’utilizzo del dispositivo Youthpass costituisce un’opportunità per i giovani per ragionare in maniera strutturata e organizzata su cosa e come si apprende.

Nel sistema italiano, il certificato non ha valore formale; tuttavia, sono sempre più numerose le agenzie di istruzione e formazione che attribuiscono a questo strumento un valore, per esempio correlandovi crediti formativi.

In 10 anni di attività, dal 2007 al 2017, le stime raccontano che in Italia siano oltre i 50.000 (53.457) i certificati rilasciati ad altrettanti under 30, mentre sono 750.000 quelli diffusi in tutta Europa.

Guarda l’infografica per i 10 di Youthpass in Europa

Perché permette di evidenziare tutto il valore positivo dell’apprendere. Il certificato si basa sul concetto di competenze, in particolare quelle trasversali, che hanno a che fare con la persona; in questo modo tutti possono vedere riconosciute delle competenze.

Lo strumento richiede la partecipazione sia di chi impara sia di chi supporta gli apprendimenti, cosicchè l’apprendere acquisisce anche una dimensione relazionale e sociale e non soltanto individuale. Anche i giovani che hanno difficoltà scolastiche ed esperienze di studio negative possono quindi vivere esperienze positive di riconoscimento; in particolare, i giovani che non sono riusciti ad ultimare il percorso di istruzione formale e i giovani indicati come “fuoriusciti dall’obbligo scolastico”, “giovani svantaggiati” ecc., possono vedere riconosciuto e certificato attraverso lo Youthpass il proprio valore.

La consapevolezza del proprio apprendimento favorita dal processo di produzione dello Youthass, inoltre, rende maggiormente padroni i giovani dei propri percorsi e delle traiettorie professionali: “Se conosco meglio come imparo non soltanto imparo di più e meglio, ma riesco a anche a prefigurarmi come posso collocarmi nel mondo del lavoro perché conosco le mie competenze, i miei punti di forze e le mie fragilità”. Per i giovani, lo Youthpass è una opportunità per dimostrare ufficialmente la propria partecipazione attiva ad un progetto Erasmus+, un certificato da allegare al CV e presentare ad un colloquio di lavoro o per un ulteriore percorso d’istruzione e formazione che si vuole intraprendere.

Protocollo d’intesa tra l’Agenzia Nazionale per i Giovani e il Consiglio Regionale del Piemonte per la valorizzazione, la promozione e il riconoscimento dello YouthPass – 17 aprile 2018

Articoli Recenti

Condividi su:

NewsLetter

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani aggiornato sulle iniziative del mondo ANG