Cerca

Gli scambi giovanili risorsa preziosa per la crescita dei territori

03/05/2016 | Storie
Gli scambi giovanili risorsa preziosa per la crescita dei territori

Gli scambi giovanili risorsa preziosa per la crescita dei territori - - Agenzia Nazionale Giovani

Riportiamo il racconto di Stefano Bellomo, Associazione GreenRope che ci ricorda quanto progetti di scambio giovanile siano una risorsa preziosa per la crescita dei territori grazie alla partecipazione giovanile.

“Nature Friends, il 3° progetto Erasmus Plus di GreenRope, forse, è stato quello più emozionante.
Il primo progetto è stato il “debutto”, il secondo “la conferma”, mentre il terzo è stato il progetto della “consapevolezza”.Consapevolezza perché ho preso coscienza dell’importanza del nostro lavoro. Coniugare la forza della partecipazione giovanile ai bisogni del territorio. Risvegliare le coscienze, far capire ai giovani “cosa significa essere giovani”, ovvero, dover cogliere tutte le opportunità, vivere tutte le esperienze, tentare di realizzare questi sogni e fare tutto questo divertendosi , condividendo questo sentimento con altri giovani.

Ho provato a realizzare questo nel progetto Nature Friends, toccando temi molto importanti, che hanno coniugato l’ambiente con aspetti sociali, unendo i partecipanti di 12 Paesi diversi, i giovani membri locali di GreenRope e le realtà del territorio.
Per esempio, abbiamo affrontato il tema dell’ecoturismo in un area, quella di Taranto, dove annualmente il numero dei morti per cancro è ancora alto, troppo alto. Il nostro compito, è stato quello di mettere in luce e dar forza a tutte le organizzazioni locali che si impegnano per proporre nuovi modelli di sviluppo, legati alla protezione della natura, al benessere ed alla felicità della gente.
Farlo, con giovani da ben 12 Paesi diversi, condividere con loro la nostra passione, la nostra voglia di fare e di lottare per la nostra terra, renderli partecipi di questo cambiamento, coinvolgere in tutto ciò anche i volontari pugliesi di GreenRope, è stato difficile ma, esserci riusciti, è stato un successo ed una soddisfazione incredibile.
Abbiamo raggiunto un duplice obiettivo: toccare le coscienze dei partecipanti del progetto, facendogli capire l’importanza di vivere e partecipare alle necessità del proprio territorio, nei propri Paesi ed abbiamo risvegliato anche i cuori di molti ragazzi pugliesi, membri di GreenRope, che, mentre si divertivano partecipando ai vari eventi ed alle iniziative(canoa, dolphin watching, sup, ecc), hanno iniziato a vivere la propria terra in modo diverso, prendendone coscienza alla fine di ogni giornata.
Siamo riusciti a rendere concreto uno dei nostri motti principali: “la vera scoperta non consiste nel trovare nuovi territori, ma nel vederli con occhi nuovi” (Proust).
2 giorni a Taranto ed altre esperienze come queste hanno caratterizzato la prima parte del progetto. Nella seconda parte, invece, ci siamo dedicati ad insegnare ai ragazzi i mezzi per trasformare le proprie idee in azioni concrete, grazie al programma Erasmus Plus e, proprio un progetto nato in questo contesto, è stato scritto da Andrea (giovanissimo video-maker e membro del board di GreenRope) ed un partecipante della Bulgaria. Un nuovo progetto Erasmus Plus è stato approvato e sarà realizzato di nuovo qui, in Puglia. Una nuova idea trasformata in un progetto concreto.
La passione, la voglia, le idee… che passano da me ad altri ragazzi e prendono vita. Ed il sogno continua.”

Stefano Bellomo

Ass. GreenRope 

Articoli Recenti

Condividi su: