Il modo migliore per comprendere cosa sia Erasmus Plus e quali obiettivi aiuta a raggiungere è quello di rccontare storie o riportare articoli scritti dai protagonisti dei progetti.
Come nel caso di Francesca Menozzi che ci racconta il progetto “YEP: Young Enterprire Program”
Buona lettura e buona ispirazione!
Il progetto YEP Young Enterprise Program (titolo originario:“Multi-sectorial partnership for capacity development to enhance entrepreneurship opportunities for vulnerable youth in Milan, Lisbon and Madrid”), è promosso da ICEI Istituto Cooperazione Economica Internazionale, ONG di Milano, e co-finanziato dal Programma Erasmus+ KA2 Partenariati Strategici nel settore della Gioventù.
L’obiettivo del progetto è promuoverel’imprenditoria di giovani con minori opportunità – NEET, disoccupati, migranti e seconde generazioni, con basso livello scolastico, ostacoli sociali o geografici o con disabilità – in 3 città europee: Milano, Madrid e Lisbona.
Il progetto è supportato da un partenariato multi-attore, composto dal Comune di Milano, Fondazione G. Brodolini e Impact Hub Milano in Italia, il Comune di Lisbona e ALCC Associazione Lusofonia Cultura e Ciudadania in Portogallo, e Acción contra el Hambre e l’Agenzia per l’Impiego di Madrid in Spagna.
Il progetto, che si concluderà nell’ottobre 2018 dopo 24 mesi, ha promosso un percorso personalizzato di formazione, incubazione e social tutoring, basato su metodi di apprendimento non formale, per circa 80 ragazzi/e con minori opportunità:
➢ FORMAZIONE: percorso formativo di avvio all’impresa, che ha affrontato i principali argomenti – business planning, analisi del mercato e dei clienti, ecc. – e contribuito allo sviluppo delle competenze imprenditoriali trasversali (lavoro in gruppo, comunicazione, etc.)➢ INCUBAZIONE: al termine della formazione, i ragazzi hanno presentato le loro idee in un vero e proprio pitch event e sono state selezionate le 15 migliori idee imprenditoriali, che hanno beneficiato di un vero e proprio percorso di incubazione, fatto di incontri di gruppo e individuali e opportunità di networking e richiesta di finanziamenti➢ SOCIAL TUTORING: i ragazzi hanno beneficiato di un supporto individuale per l’intera durata del progetto, finalizzato alla presa in carico dei loro bisogni e la valorizzazione delle loro potenzialità
Alcune tra le idee di impresa promosse dagli “Yeppers” sono:• Piattaforma web di incontro domanda/offerta di affitto transitorio (Milano)• Spazio multifunzionale destinato a giovani Ciclofficina Pontegiallo (Milano)• Chef a domicilio di cucina emiliana (Milano)• Scuola di Yoga per bambini e adulti (Madrid)• Piattaforma web di incontro tra turisti e fotografi Captourist.com (Madrid)• Produzione di una linea di moda femminile (Lisbona)• Video maker e community radio host (Lisbona)
Parallelamente, i partner di progetto hanno promosso lo scambio di esperienze, metodi e strumenti e hanno elaborato congiuntamente un nuovo e innovativo percorso non formale “YEP” di promozione dell’imprenditoria di giovani vulnerabili. Tale percorso sarà sistematizzato in 3 “Prodotti Intellettuali”:➢ Manuale sul ruolo delle organizzazioni no profit nel supportare l’imprenditoria di giovani con minori opportunità➢ Toolkit per formatori➢ Documento metodologico sull’incubazione di imprese promosse da giovani vulnerabili
Per informazioni su YEP: https://youngenterpriseprogram.com/
Condividi su: