Con il Comitato tenutosi il 29 aprile e la decisione della Direttrice Generale Lucia Abbinante, l’Agenzia Nazionale per i giovani avvia i lavori per il nuovo Programma Erasmus+ 2021-2027, presentato dalla Commissione Europea il 25 marzo 2021.
L’Accreditamento nel settore Gioventù di Erasmus+ è uno strumento per le organizzazioni che intendono attuare regolarmente attività di mobilità a fini dell’apprendimento nel settore. L’accreditamento offre, infatti, un accesso semplificato alle opportunità di finanziamento annuali nell’ambito dell’Azione chiave 1 del Programma e su questo tema l’Agenzia ha recentemente pubblicato una specifica comunicazione agli organismi interessati (https://agenziagiovani.it/erasmus-2021-2027/erasmus-accreditamento-nel-settore-della-gioventu-comunicazione-agli-organismi-interessati/).
Sono state sottoposte a valutazione le richieste pervenute all’Agenzia entro il 5 marzo 2021; si tratta di 40 richieste di Accreditamento nel Settore della Gioventù (Azione Chiave 150). In particolare, a seguito della riunione del 29 aprile 2021 in cui il Comitato di Valutazione ha espresso il proprio parere sull’esito della valutazione delle domande pervenute, l’Agenzia ha approvato 8 richieste di Accreditamento.
Rispetto al totale delle 40 richieste, 8 sono state respinte per mancato rispetto dei criteri di ammissibilità e 24 sono state respinte per mancato rispetto dei criteri qualitativi.
Le organizzazioni accreditate hanno sede in 7 Regioni diverse così ripartite sul territorio nazionale:
Si pubblicano di seguito i risultati della valutazione: Esito della riunione del Comitato di Valutazione delle richieste di Accreditamento KA 150 nel settore Gioventù (29.04.2021)
Condividi su:
Iscriviti alla nostra newsletter e rimani aggiornato sulle iniziative del mondo ANG