La Commissione europea ha reso noto l’ammontare delle risorse assegnate all’Italia per il programma Erasmus+:Gioventù in Azione anno 2020.
A seguito dell’approvazione del Programma di lavoro, l’Agenzia Nazionale per i Giovani (ANG) riceverà l’Accordo finanziario con la ripartizione delle risorse economiche per la gestione del Programma e per il finanziamento dei progetti.
La dotazione finanziaria assegnata all’Italia ammonta ad Euro 13.904.886 e sarà destinata a: progetti di Scambi giovanili, Mobilità degli animatori giovanili, Partenariati strategici, Progetti di dialogo giovanile e alle Attività di formazione e cooperazione a livello nazionale e transnazionale (TCA), che saranno invece gestite direttamente dall’ANG.
I fondi saranno ripartiti secondo il seguente schema sulla base delle differenti tipologie di Azioni e progetti:
Il programma Erasmus+ è finalizzato a favorire la partecipazione dei giovani che non hanno accesso alle opportunità offerte dai programmi di mobilità dell’Unione europea a causa di ostacoli geografici, sociali, culturali, economici, o che hanno esigenze speciali. A tal fine, per tutti i progetti e le attività di mobilità l’ANG invita le organizzazioni a rafforzare la dimensione inclusiva del Programma attraverso il coinvolgimento di giovani con minori opportunità, curando in modo particolare la loro piena partecipazione a tutte le fasi del progetto proposto e segnalandola nella domanda di finanziamento.
Nota: Azione chiave 1
Come indicato nella Nota a pagina 79 della Guida Erasmus+ anno 2020, versione italiana, il bilancio principale dei Progetti di mobilità è a sostegno delle attività transnazionali che coinvolgono organizzazioni e partecipanti di Paesi aderenti al Programma. I progetti di Scambi giovanili e Mobilità degli animatori giovanili che coinvolgono i Paesi Partner confinanti con l’UE potranno essere finanziati utilizzando fino ad un massimo del 25% dei fondi complessivi allocati per la KA1.
Qualunque variazione del tetto massimo dei fondi assegnati alla cooperazione con i Paesi Partner confinanti con l’UE dovrà essere autorizzata dalla Commissione europea sulla base di giustificati motivi. L’ANG intende attenersi alle indicazioni fornite ed invita, pertanto, i beneficiari a consultare le priorità e gli obiettivi previsti per il 2020 nel settore Gioventù nella Guida al Programma pubblicata al seguente indirizzo https://agenziagiovani.it/erasmus/1707-partecipa.
Si ricorda che i progetti di Mobilità degli animatori giovanili devono essere finalizzati al miglioramento della qualità dei progetti e, più in generale, riguardano l’acquisizione ed il miglioramento delle competenze di coloro che lavorano direttamente con i giovani (Youth workers), utilizzando metodologie e tecniche di apprendimento non formale. Si invitano pertanto i beneficiari a privilegiare partenariati innovativi e di qualità.
Ripartizione dei fondi dell’Azione chiave 1 nelle 3 scadenze
L’ANG intende ripartire proporzionalmente i fondi dell’Azione chiave 1 nelle 3 scadenze previste come di seguito indicato:
Azione chiave 1 – Ripartizione dei fondi nelle 3 scadenze
ROUND 15 febbraio 2020
ROUND 230 aprile 2020
ROUND 31 ottobre 2020
Ripartizione dei fondi dell’Azione chiave 2 nelle 3 scadenze
Relativamente ai fondi per l’Azione chiave 2, l’ANG riserva il 65% delle risorse ai Progetti per l’Innovazione e il 35% ai Progetti per lo Scambio di buone pratiche.
Si invitano le organizzazioni che intendono proporre la loro candidatura per la KA205 a prendere in considerazione le priorità indicate nella Guida al programma, in particolare la sezione relativa ai “Criteri di aggiudicazione” e le priorità specifiche del settore Gioventù, inclusa la dimensione cross-settoriale dei progetti.
Partenariati strategici per lo Scambio
di buone pratiche
ROUND 1
5 Febbraio 2020
ROUND 2
30 Aprile 2020
ROUND 3
1 Ottobre 2020
Nota: Azione chiave 2
Come da Nota dell’ANG, pubblicata all’indirizzo https://agenziagiovani.it/news/19-erasmus/3398-ang-pubblica-le-scadenze-2020-per-l-azione-chiave-2-di-erasmus-gioventu, anche per il 2020 i Progetti di Azione chiave 2 saranno suddivisi in:
Ripartizione dei fondi dell’Azione chiave 3 nelle 3 scadenze
L’ANG intende ripartire proporzionalmente i fondi dell’Azione chiave 3 nelle 3 scadenze previste come di seguito indicato:
5 febbraio 2020
30 aprile 2020
1 ottobre 2020
Le modalità per la presentazione delle domande di finanziamento, i requisiti di ammissibilità e le scadenze relative alle specifiche Azioni chiave sono indicate nella Guida a Erasmus+ anno 2020, pubblicata al seguente indirizzo https://agenziagiovani.it/erasmus/1707-partecipa.
Scadenze per la presentazione delle domande di finanziamento
KA105 Scambi giovaniliKA105 Mobilità degli animatori giovaniliKA205 Partenariati strategici per lo Scambio di buone praticheKA347 Progetti di dialogo giovanile
KA105 Scambi giovaniliKA105 Mobilità degli animatori giovaniliKA205 Partenariati strategici per l’InnovazioneKA347 Progetti di dialogo giovanile
Condividi su: