Con la conferenza stampa del 5 novembre 2019, la Commissione europea ha annunciato la pubblicazione dell’Invito a presentare proposte per il 2020 nel programma Erasmus+, un investimento di oltre 3 miliardi di euro per i giovani europei, e un incremento di budget del 12% rispetto al 2019.
Il 2020 sarà l’ultimo anno dell’attuale Programma e l’aumento dei fondi disponibili offrirà ancor più opportunità ai giovani di studiare e formarsi all’estero, di acquisire esperienze e competenze nel campo dell’educazione formale e non formale.Organizzazioni e enti pubblici o privati attivi nei settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport potranno presentare proposte e richiedere finanziamenti. Inoltre, anche i gruppi di giovani, non formalmente costituiti in organizzazioni ma attivi nel campo dell’animazione socioeducativa e del lavoro con i giovani, potranno presentare progetti in alcune delle Azioni previste dal Programma.
L’invito a presentare proposte contiene informazioni di carattere generale sul bilancio totale assegnato al Programma e sulla ripartizione dei fondi nei principali settori, Istruzione e formazione, Gioventù, Jean Monnet e Sport; è stimato in 191,9 milioni di euro il budget 2020 destinato al settore Gioventù, a fronte dei 167,7 milioni di euro assegnati nel 2019. L’Invito fornisce anche indicazioni su obiettivi e opportunità offerte dal Programma, e sui termini per la presentazione delle domande per tutte le Azioni decentrate e centralizzate.
Le Azioni gestite direttamente dalla Commissione europea a livello centralizzato saranno oggetto di specifici inviti a presentare proposte, che saranno pubblicati nel corso del 2020. Per le Azioni gestite a livello decentrato attraverso le Agenzie Nazionali del Programma sarà necessario fare riferimento alla Guida Erasmus+ pubblicata in tutte le lingue ufficiali dell’UE.La Guida al programma Erasmus+ 2020 fornisce approfondimenti sulle Azioni decentrate e sulle opportunità, rappresenta uno strumento indispensabile per chi voglia conoscere meglio Erasmus+ e per chi abbia intenzione di candidarsi e ricevere una sovvenzione.
Le 3 scadenze indicate nell’Invito a presentare proposte nel settore Gioventù per il 2020 si riferiscono all’Azione chiave 1 – Mobilità individuale nel settore della gioventù, Azione chiave 2 – Partenariati strategici nel settore della gioventù, Azione chiave 3 – Progetti di dialogo con i giovani, e sono fissate alle ore 12:00 (mezzogiorno) di Bruxelles:
Le organizzazioni sono invitate a presentare progetti all’Agenzia Nazionale per i Giovani secondo le 3 scadenze indicate. I documenti utili e i web form per la presentazione delle domande sono in fase di preparazione da parte della Commissione europea e saranno disponibili sui siti web www.erasmusplus.it e ww.agenziagiovani.it
Invito a presentare proposte progettuali 2020 (in italiano)
Guida al programma Erasmus+ 2020 (in italiano)
Condividi su:
Iscriviti alla nostra newsletter e rimani aggiornato sulle iniziative del mondo ANG