Nell’ambito dell’VIII ciclo del Dialogo dell’UE con i giovani, è stata avviata online la consultazione per conoscere le loro opinioni sul tema “Spazio e partecipazione per tutti”, Obiettivo n° 9 degli 11 Youth goals definiti dagli stessi partecipanti al processo di dialogo con l’Unione europea.
La consultazione onlineI giovani sono politicamente attivi, impegnati e spesso in prima linea in movimenti e organizzazioni da loro stessi guidati. Per raggiungere l’obiettivo che tutti i giovani possano esercitare il diritto a partecipare alla democrazia è necessario rimuovere le barriere e creare pari opportunità.La consultazione intende dunque conoscere i bisogni dei giovani in tema di spazi pubblici, fondamentali per trascorrere del tempo insieme, confrontarsi su opinioni politiche, incontrare i responsabili decisionali e organizzare progetti importanti per il proprio percorso di vita. Intende, inoltre, assicurarsi che tutti i giovani ricevano informazioni chiare su questioni pubbliche di loro interesse e acquisiscano La capacità per comprendere e pensare in modo critico a questo tipo di informazioni. La consultazione è aperta a tutti i giovani ed è supervisionata dal Gruppo direttivo europeo del Dialogo dell’UE con i giovani, composto da rappresentanti della Commissione europea, del Forum europeo della gioventù, dei Consigli nazionali dei giovani e dei Ministeri della gioventù.
Partecipa al processo di dialogo compilando il questionario online, hai tempo fino al 15 giugno 2021 per farlo! Creiamo insieme ponti tra i giovani e le istituzioni politiche perché la tua opinione conti!
Clicca qui per partecipare alla consultazione nell’VIII Ciclo di Dialogo dell’UE con i giovani
Cos’è il Dialogo dell’UE con i giovani Il Dialogo dell’UE con i giovani è una forma di dialogo con i giovani e le organizzazioni giovanili a cui partecipano decisori, responsabili politici, esperti e altri attori della società civile, con l’obiettivo di dare vita ad un processo di consultazione permanente sulle priorità nel settore della gioventù.È uno strumento della Strategia dell’UE per la gioventù 2019-2027, che promuove la partecipazione di un ampio numero di giovani alla vita della società e il coinvolgimento attivo di quei giovani che non hanno la possibilità di influire sui processi decisionali.Il Dialogo dell’UE con i giovani si articola in cicli di 18 mesi e ciascun ciclo individua e approfondisce una priorità tematica, definita dai Ministri della gioventù nel Consiglio dell’UE.I Gruppi di lavoro nazionali, composti da rappresentanti dei Ministeri della gioventù, Consigli nazionali della gioventù, Agenzie nazionali per i giovani e altri organismi, coordinano il processo di consultazione a livello nazionale, informano sulle tematiche prioritarie, raccolgono i dati, producono report e diffondono i risultati.
Perchè è importante partecipare
Attraverso la consultazione sui temi prioritari del Ciclo in corso, tutti i giovani in Europa hanno l’opportunità di esprimere le loro opinioni e dare suggerimenti sulle politiche che riguardano la loro vita.L’obiettivo è ottenere idee e raccomandazioni che al termine del Ciclo influenzino concretamente la politica dell’UE, generando risultati tangibili ai livelli nazionali e locali e cambiamenti positivi nelle comunità.Ecco perché è importante partecipare! Perché le politiche rispondano il più possibile alle esigenze, ai diritti e alle aspirazioni dei giovani.
Partecipa alla consultazione!
Condividi su:
Iscriviti alla nostra newsletter e rimani aggiornato sulle iniziative del mondo ANG