Il processo
Il questionario, con l’insieme di domande da porre ai giovani, è utilizzato come base per le consultazioni nazionali in ogni paese dell’UE. Il Gruppo di Lavoro Nazionale organizza le consultazioni nazionali utilizzando vari strumenti e modalità.
Per ciascuna fase, il Gruppo di Lavoro Nazionale invia i risultati delle consultazioni nazionali al Comitato Direttivo Europeo che li raccoglie, li esamina e li presenta nel corso delle Conferenze della Gioventù europee, che si svolgono in ogni semestre e riuniscono i giovani (al di sotto dei 35 anni) e i responsabili delle politiche giovanili di tutta l’UE al fine di alimentare il dibattito, proporre misure concrete per le politiche giovanili a livello nazionale ed europeo e raccomandazioni condivise da presentare in Europa.
Gli attori
I temi e gli argomenti di discussione sono decisi a livello europeo dai Ministri della gioventù dell’UE.
Il Comitato Direttivo europeo per il Dialogo Strutturato è composto dai rappresentanti della Commissione europea, il Forum europeo della gioventù ed il Trio di Presidenza: hail compito di decidere l’insieme di domande da porre ai giovani in tutta Europa sotto forma di questionario ed è responsabile del processo di coordinamento delle consultazioni.
A livello nazionale, ogni paese ha un proprio Gruppo di Lavoro Nazionale (National Working Group) che è formato da rappresentanti del Ministero competente, dei Consigli Nazionali dei Giovani e delle Agenzie Nazionali.
Condividi su: