I giovani e i responsabili delle politiche discutono delle politiche giovanili a livello nazionale ed europeo attraverso un processo di consultazione nazionale in ogni singolo Stato membro e durante le Conferenze della Gioventù europee.
Le consultazioni si basano su cicli di lavoro di 18 mesi, ciascuno suddiviso in tre fasi, che corrispondono a 3 semestri di Presidenza del Consiglio dell’Unione Europea (i 3 Paesi interessati lavorano in Trii di Presidenza per un periodo complessivo di 18 mesi).
Ogni Trio di Presidenza (18 mesi) individua una priorità tematica e ognuno dei 3 Stati Membri approfondisce un aspetto della tematica prioritaria durante il proprio semestre.
I giovani europei hanno quindi l’opportunità di esprimere la propria opinione sull’argomento e contribuire a promuovere concrete raccomandazioni su possibili strategie e azioni politiche da presentare alle istituzioni europee.
Condividi su: