Cerca

Buon appetito. L’alimentazione in tutti i sensi

11/10/2011 | News

In occasione del week end in cui si celebra la Giornata Mondiale dell’Alimentazione, dal 16 ottobre il Museo presenta “Buon Appetito. L’alimentazione in tutti i sensi”,mostra interattiva per ragazzi e famiglie, realizzata grazie alla mainsponsorship di Nestlé e alla sponsorship di Sanpellegrino, Nestlé Cereali, Nestlé Motta, Perugina, Buitoni, Nesquik, Purina, Electrolux, già partner dell’i.Lab Alimentazione.

La mostra, progettata da Universcience (Cité des Sciences et de l’Industrie) di Parigi, in collaborazione con il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, Heureka (Finlandia) e Technopolis (Belgio), affronta le principali tematiche legate all’alimentazione e al consumo del cibo, agli stili di vita, alla produzione degli alimenti e all’importanza della convivialità .

Per il suo valore e la sua efficacia educativa, la mostra ha ricevuto il contributo del Ministro della Gioventùdell’Agenzia Nazionale per i Giovani, di Regione Lombardia Assessorato alla Cultura e di Camera di Commercio di Milano.

di caroMangiare è un’azione quotidiana che intreccia tematiche sociali, economiche, etiche, sanitarie, culturali e scientifiche: la mostra “Buon Appetito. L’alimentazione in tutti i sensi” invita a scoprire questa pluralità di aspetti grazie a exhibitquiz multimediali, filmati, focus di approfondimento e dossier informativi.

Con questa modalità innovativa, il pubblico viene coinvolto attivamente nell’esplorazione di 5 macrotemi: l’equilibrio alimentare, perché mangiare, l’analisi degli alimenti, le percezioni culturali, il cittadino-consumatore.

Dopo il grande successo di Parigi e Helsinki dove ha già registrato circa 300.000 visitatori, “Buon Appetito. L’alimentazione in tutti i sensi” si inserisce nell’ambito dei progetti educativi e culturali, rivolti al grande pubblico, che il Museo intende sviluppare in vista di Expo 2015, in linea con il tema prescelto dall’Esposizione Universale di Milano “Nutrire il pianeta, energia per la vita“.

Nestlé per favorire scelte consapevoli e informate sarà presente nel percorso della Mostra con uno spazio che ricorda una cucina nella quale si potranno scoprire in maniera divertente e interattiva le caratteristiche, le proprietà nutrizionali, l’utilizzo ottimale e la funzione sociale dei principali prodotti Nestlé, in relazione a tutte le aree dell’alimentazione esplorate dalla Mostra e in cui l’azienda si impegna quotidianamente in tutto il mondo.  Da quanto emerge infatti dall’Osservatorio Adi – Nestlé sugli stili di vita, circa la metà degli italiani è oggi in sovrappeso o obeso e tra le 3 cause principali si riscontra proprio la mancanza di un’adeguata educazione alimentare. E’ quindi importante attivare sinergie tra tutti gli interlocutori per promuovere buone abitudini soprattutto nei giovani e valorizzare l’importanza del ruolo educativo congiunto che nasce dalla collaborazione di istituzioni culturali e impresa.

I TEMI DELLA MOSTRAurbani

L’equilibrio Alimentare

Quali fattori contribuiscono allo sviluppo di uno stile alimentare equilibrato? Apporto nutritivo, dispendio energetico, stili di vita e convivialità: è possibile mangiare bene e con gusto senza privarsi di niente?

Perché Mangiare

Come funziona il corpo e come avviene la digestione? Quali ragioni spingono a mangiare? Comportamenti e abitudini alimentari: quali pericoli derivano dagli eccessi?

L’analisi Degli Alimenti

Famiglie di alimenti, principi nutritivi e loro composizione, filiera produttiva dalle origini di un alimento al prodotto finito: quali fattori intervengono nella percezione del cibo e nella scelta di un prodotto?

Le Percezioni Culturali

Come cambia la percezione della cucina e della gastronomia in diversi Paesi del mondo? Ognuno ha i propri gusti e descrive in modo differente le sensazioni legate al consumo? Quale impatto sociale del cibo emerge dalle rappresentazioni artistiche e cinematografiche?

Il Cittadino-Consumatore

Come si può diventare consumatori più attenti? Si può imparare a riconoscere le influenze esterne? Quali conseguenze ecologiche può avere il consumo di cibo? Quanto si spreca e che cosa si sa della crisi alimentare?

STRUTTURA DELLA MOSTRAhaignere

30 ISOLE TEMATICHE

Sono costituite da exhibit interattivi per sperimentare e indagare ciascun argomento sviluppato nel macrotema.

5 FOCUS DI APPROFONDIMENTO

Il focus compare all’inizio di ogni macrotema, in un arredo che ricorda una cucina.

È dedicato agli adulti e analizza temi specifici legati al macrotema con tre strumenti: quiz multimediali, astucci con le risposte alle domande più frequenti e dossier informativi.

L’esposizione si conclude con un quiz di gruppo riepilogativo dei temi trattati.

TARGET: ragazzi a partire dai 9 anni, adolescenti e adulti

SUPERFICIE: 650 mq.

LINGUE: Italiano, inglese, francese

ACCESSIBILITÀ: sono disponibili postazioni per disabili e percorsi per non vedenti.

INGRESSO: da martedì a venerdì 9.30-17.00 | sabato e festivi 9.30-18.30. Chiuso lunedì non festivi, 25 dicembre e 1° gennaio.

Il costo del biglietto di ingresso alla mostra è di 3 Euro. Non è possibile acquistare il biglietto per la visita alla mostra “Buon Appetito. L’alimentazione in tutti i sensi” separatamente da quello del Museo.

Il costo del biglietto Museo + Mostra varia tra i 10 e i 13 Euro.

Per i gruppi di studenti accompagnati dall’insegnante previa prenotazione il costo del biglietto Museo + Mostra è di 5 Euro + 85 Euro per la guida dell’animatore scientifico.

CATALOGO: “Buon appetito. L’alimentazione in tutti i sensi” Editoriale Scienza, 14,90 Euro.

Articoli Recenti

Condividi su: