In occasione dell’8 marzo Giornata Internazionale della Donna, il No Hate Speech Movement lancia la Giornata Europea contro il Discorso d’Odio Sessita (European Action Day against Sexist Hate Speech). L’ANG, come membro del Tavolo nazionale per la campagna NO Hate Speech del Consiglio d’Europa, si adopera per la visibilità dell’iniziativa.
Il discorso d’odio sessista contro le donne è stato definito in diversi modi come “discorso d’odio sessualizzato”, “discorso d’odio sessista”, “cyber-molestia di genere”, o “cybersessismo”. Gli scopi di questi atti sono umiliare e oggettivare le donne, per distruggere la loro reputazione e renderle vulnerabili e timorose. Si tratta di una forma di umiliazione sociale, attraveso la diffusione del messaggio che la donna non è un essere umano completo. Il discorso d’odio basato sul genere crea, rafforza e perpetua la gerarchia di genere nei luoghi pubblici. La libertà di espressione come diritto umano fondamentale ha goduto di un solido posizionamento nel discorso sui diritti umani e il crescente uso di Internet ha reso più facile per gli utenti condividere i loro pensieri pubblicamente, istantaneamente e in modo anonimo. Cio è stato sancito in diversi strumenti giuridicamente vincolanti per i diritti umani, ma il suo esercizio può essere soggetto a restrizioni previste dalla legge, come ad esempio la condanna dei discorsi d’odio. La sensazione di impunità e il pensare Internet come scollegato dalla vita reale hanno contribuito alla diffusione di discorsi d’odio, ma anche di uno specifico tipo di discorso d’odio diretto alle donne. Il discorso d’odio sessista impedisce alle donne di godere del loro diritto alla libertà di espressione e alla partecipazione online.
Gli OBIETTIVI della giornata sono:
La Giornata in Italia
In Italia una rete di organizzazioni, coordinate dall’Associazione APICE, partner Europeo della Campagna, ha preparato azioni online e offline che saranno realizzate online e in diverse città italiane lungo la settimana che include la Giornata Europea dell’8 Marzo. E’ possibile seguire gli eventi italiani e partecipare alle azioni online proposte dagli attivisti attraverso l’evento Facebook dedicato e i canali twitter @ApiceUe e @NoHateSpeech_IT.
Per iniziare…
Scarica la To do list dell’iniziativa
Condividi su: