Presentare un progetto Possono proporre progetti in Erasmus+:Gioventù organizzazioni senza scopo di lucro, enti locali e gruppi informali di giovani, società attive nella responsabilità sociale d’impresa, enti privati, non i singoli giovani. Leggere i documenti fondamentali, conoscere le scadenze, utilizzare i moduli di candidatura aggiornati: per non perdere mai la bussola, trovate questo ed altre informazioni utili in questa sezione. Dallo studio alla presentazione del progetto I progetti finanziati dal Programma Erasmus+ devono realizzare concretamente gli obiettivi generali e specifici per ogni settore. Una buona progettazione parte dalla conoscenza delle regole e dei contenuti fondamentali. Prima di compilare la proposta è necessario pensare a come sviluppare attività di qualità, rilevanti e sostenibili. GUIDA AL PROGRAMMA E DOCUMENTI UFFICIALI RegolamentoLa base legale che definisce il Programma Erasmus+ 2021-2027, con obiettivi e finalità per le azioni di riferimento, è il Regolamento istitutivo (UE) 2021/817 del Parlamento europeo e del Consiglio. Invito a presentare proposte 2022Invito a presentare proposte 2022 v.2Invito a presentare proposte 20222021Invito a presentare proposte 2021 Guida al Programma e fondi 2022 Guida al Programma Erasmus+ 2022 EN v.2Corrigendum alla Guida v.1 ENGuida al Programma Erasmus+ 2022 v.1 ITGuida alla valutazione Allocazione fondi Erasmus+:Gioventù 2022Allocazione fondi Erasmus+:Gioventù 2022 soggetti accreditati Guida 2022 alla gestione delle lump sums nei progetti Azione chiave 2 e le relative FAQ 2021 Erasmus+ Programme Guide 2021 ENGuida al Programma Erasmus+ 2021 IT In caso di conflitto di interpretazioni tra versioni linguistiche diverse della Guida al Programma, fa fede il testo in lingua inglese. COSTRUIRE UN PROGETTO ERASMUS+ Dieci passi per costruire un progetto Leggere attentamente la Guida al ProgrammaDefinire a grandi linee l’idea progettuale nel rispetto delle esigenze dell’organizzazione e del contesto in cui si operaCostituire il partenariatoAffinare l’idea progettuale insieme ai partnerIndividuare il target di riferimentoDefinire obiettivi progettuali coerenti con Erasmus+ e con il target di riferimentoDelineare le fasi del progetto e i ruoli di tutti gli attoriLavorare all’impatto del progettoStabilire la strategia di diffusione e valorizzazione dei risultati progettualiCostruire il budget nel rispetto delle regole del Programma e in coerenza con il progetto Trova ispirazione nelle esperienze già realizzate visibili sulla Piattaforma dei risultati dei progetti Erasmus+. PRESENTARE UN PROGETTO REGISTRAZIONE AD EU LOGIN E PIATTAFORMA ORS Registrati ad EU-LOGINPer poter compilare e inviare la candidatura per un progetto Erasmus+ è necessario innanzitutto accreditarsi al sistema EU LOGIN. Si tratta del Servizio di autenticazione della Commissione Europea che permette di connettersi a una serie di servizi online gestiti dalla Commissione stessa. Seguendo una breve procedura di registrazione, è possibile creare il proprio account con il quale accedere ai tool informatici. Effettuata la registrazione ad EU LOGIN, è possibile accedere al Sistema di registrazione di Erasmus+ e Corpo europeo di solidarietà (ORS) per registrare la propria organizzazione/gruppo/ente ed ottenere il Codice identificativo OID. Accedi al Sistema di registrazione di Erasmus+ e Corpo europeo di solidarietà (ORS) OTTENERE IL CODICE OID E ACCEDERE AI WEBFORM DI CANDIDATURA LA PIATTAFORMA ORS di Erasmus+ and European Solidarity CorpsLe organizzazioni che desiderano partecipare alle azioni del Programma Erasmus+ gestite dalle Agenzie Nazionali devono avvalersi della PIATTAFORMA ORS, sistema attivo da ottobre 2019. La piattaforma è fondamentale poichè consente di: registrare l’ORGANIZZAZIONE/GRUPPO INFORMALE/ENTEfruire delle OPPORTUNITÀ del Programma, vale a dire Presentare progetti. a. Registrare l’organizzazione per ottenere il codice OIDLa registrazione alla Piattaforma ORS consente di ottenere il codice OID, Organisation ID, che identifica univocamente l’organizzazione in ogni nuova candidatura o in ogni progetto in cui essa è partner.I dati registrati in ORS possono essere modificati e aggiornati in qualsiasi momento dall’organizzazione stessa. Accedi alla piattaforma europea Erasmus+ e Corpo europeo di solidarietà Perché la registrazione sia completa, è necessario allegare i seguenti documenti identificativi: Identificazione finanziaria Dichiarazione sulla privacy delle persone giuridiche e convalida dei conti bancariPersona fisicaSocietà di diritto privatoOrganismo di diritto pubblico b. Accedere ai moduli di candidaturaUna volta ottenuto il codice OID, dalla voce Opportunità della Piattaforma è possibile accedere ai webform (moduli di candidatura online) disponibili. MODULO DI RICHIESTA ACCREDITAMENTO NEL SETTORE GIOVENTU’ Le organizzazioni e gli enti interessati possono presentare la domanda di Accreditamento, senza specifica scadenza, attraverso il modulo KA150-Erasmus Accreditation in youth, che è disponibile sulla Piattaforma Erasmus+ e Corpo europeo di solidarietà dopo aver proceduto all’autenticazione ai sistemi informatici della Commissione europea. MODULI DI CANDIDATURA DEI PROGETTI I moduli di candidatura validi per presentare proposte progettuali nell’ambito di Erasmus+:Gioventù sono prodotti dalla Commissione europea e aggiornati per ogni scadenza sulla Piattaforma Erasmus+ e Corpo europeo di solidarietà. I moduli hanno uno specifico codice e sono: KA151-YOU – Accredited projects for youth mobility (clicca qui per il sample in pdf)KA152-YOU – Mobility of young people (clicca qui per il sample in pdf)KA153-YOU – Mobility of youth workers (clicca qui per il sample in pdf)KA154-YOU – Youth participation activities (clicca qui per il sample in pdf)KA210-YOU – Small-scale partnerships in youth (clicca qui per il sample in pdf)KA220-YOU – Cooperation partnerships in youth (clicca qui per il sample in pdf) Prima di presentare il progetto è necessario leggere i documenti fondamentali prodotti dalla Commissione europea, in particolare la Guida al Programma. Lingua di compilazioneI moduli di candidatura sono in inglese, ma possono essere compilati in italiano o in una delle lingue ufficiali dei Paesi partecipanti al Programma Erasmus+. – Accedi alla piattaforma europea Erasmus+ e Corpo europeo di solidarietà– Distance calculator SCADENZELe scadenze per presentare proposte progettuali nel 2022 sono: AZIONE CHIAVE 1 Scambi di giovani, Mobilità degli animatori socioeducativi, Attività di partecipazione dei giovani entro il 23 febbraio 2022 alle ore 12:00, orario di Bruxelles4 ottobre 2022 alle ore 12:00, orario di Bruxelles DiscoverEu a favore dell’inclusione 4 ottobre 2022 alle ore 12:00, orario di Bruxelles NB: le organizzazioni ed enti accreditati Erasmus+|Gioventù hanno l’opportunità di presentare domanda 1 volta l’anno, ad una sola scadenza, per il finanziamento annuale delle attività che intendono svolgere. AZIONE CHIAVE 2 Partenariati di cooperazione 23 marzo 2022 alle ore 12:00, orario di Bruxelles4 ottobre 2022 alle ore 12:00, orario di Bruxelles Partenariati su scala ridotta 23 marzo 2022 alle ore 12:00:00, orario di Bruxelles4 ottobre 2022 alle ore 12:00:00, orario di Bruxelles CONTROLLA DATA DI SCADENZA E ORARIO DI INVIO DELLA CANDIDATURAAttenzione! I progetti devono essere presentati entro le ore 12 di Bruxelles del giorno della scadenza. IMPORTANTE! COSA FARE IN CASO DI DIFFICOLTÀ CON L’INVIO ONLINE In caso di insuccesso per problemi tecnici nell’invio del webform on line il giorno della scadenza, è possibile inviare il progetto via mail all’ANG scrivendo a: direzione@agenziagiovani.itAttenzione! L’e-mail deve essere inviata entro le due ore successive alla chiusura della scadenza (ovvero entro le ore 14) e con motivazione dell’invio per posta elettronica, allegando lo screenshot dell’errore indicato dal webform. Menu Chiudi Indietro Erasmus+ 2021-2027 Cos’è Erasmus+ Priorità e obiettivi del settore Gioventù Mobilità dei giovani e degli animatori socioeducativi – KA1 Cos’è Progetti di mobilità per i giovani – Scambi di giovani Mobilità degli animatori socioeducativi Attività di partecipazione dei giovani DiscoverEu a favore dell’inclusione DiscoverEU Accreditamento nel settore Gioventù Partenariati per la cooperazione nel settore Gioventù – KA2 Cos’è Partenariati di cooperazione Partenariati su scala ridotta Presentare un progetto Ricercare il partner Animazione socioeducativa Esiti della valutazione Accreditamento Progetti Gestire il progetto Come comunicare il tuo progetto: linee guida Youthpass TCA – Training and Cooperation Activities Piattaforma dei risultati dei progetti Erasmus+ Risorse Centri Risorse SALTO Gioventù 2021-2027 Eurodesk Italy Erasmus+ Portale europeo per i giovani 2021-2027 Materiali utili 2021-2027 Immagini, loghi e promozione Link Faq