Partenariati su scala ridotta Nell’ambito dell’Azione chiave 2 del programma Erasmus+, i Partenariati su scala ridotta sono finalizzati a raggiungere nuove organizzazioni e/o organizzazioni con minore esperienza e capacità organizzativa, al fine di ampliare l’accesso al Programma e ridurre le barriere di ingresso. I progetti possono anche contribuire alla creazione e allo sviluppo di reti transnazionali e alla promozione di sinergie con e tra le politiche locali, regionali, nazionali e internazionali. Gli obiettivi specifici dell’opportunità sono infatti: attivare nuovi partecipanti, organizzazioni meno esperte e piccoli operatori, coinvolgendoli nella cooperazione a livello europeo; supportare l’inclusione di gruppi target con minori opportunità; sostenere la cittadinanza attiva europea e portare la dimensione europea a livello locale. Possono partecipare ai progetti organizzazioni pubbliche o private stabilite in uno dei Paesi aderenti al Programma (vd. “Paesi ammissibili” nella parte A della Guida al Programma). Indipendentemente dall’ambito di intervento del progetto, i Partenariati su scala ridotta sono aperti a qualsiasi tipo di organizzazione attiva nel campo dell’istruzione, della formazione, della gioventù, dello sport o in altri settori socioeconomici e sono aperti anche a organizzazioni che svolgono attività trasversali ai diversi settori (ad es. enti locali, regionali e nazionali; centri di riconoscimento e certificazione; camere di commercio; organizzazioni professionali; centri di orientamento; organizzazioni culturali). Un Partenariato su scala ridotta è transnazionale e coinvolge almeno due organizzazioni di due diversi Paesi aderenti al Programma. La durata del progetto può essere individuata da un minimo di 6 ad un massimo di 24 mesi. Un consorzio di partner può presentare un solo progetto a un’unica Agenzia nazionale per scadenza di candidatura, descrivendo nella proposta obiettivi, attività previste e risultati attesi coerenti tra loro. In base alle attività da realizzare e ai risultati che si intende ottenere, per un Partenariato su scala ridotta è possibile richiedere una sovvenzione scegliendo fra due importi predefiniti: 30.000 euro o 60.000 euro. Nel bilancio del progetto devono essere elencate le attività pianificate e la quota di sovvenzione assegnata a ciascuna di esse. Scopri come partecipare Scarica la Guida 2022 alla gestione delle lump sums nei progetti Azione chiave 2 e le relative FAQ Menu Chiudi Indietro Erasmus+ 2021-2027 Cos’è Erasmus+ Priorità e obiettivi del settore Gioventù e Sport Mobilità dei giovani e degli animatori socioeducativi – KA1 Cos’è Progetti di mobilità per i giovani – Scambi di giovani Mobilità degli animatori socioeducativi Attività di partecipazione dei giovani DiscoverEu a favore dell’inclusione DiscoverEU Mobilità del personale nel campo dello sport – KA182 Cos’è Tipologie disponibili Visite preparatorie Criteri di ammissibilità Accreditamento nel settore Gioventù Partenariati per la cooperazione nel settore Gioventù – KA2 Cos’è Partenariati di cooperazione Partenariati su scala ridotta Presentare un progetto Ricercare il partner Animazione socioeducativa Esiti della valutazione Accreditamento Progetti Gestire il progetto Come comunicare il tuo progetto: linee guida Youthpass TCA – Training and Cooperation Activities Piattaforma dei risultati dei progetti Erasmus+ Risorse Centri Risorse SALTO Gioventù 2021-2027 Eurodesk Italy Erasmus+ Portale europeo per i giovani 2021-2027 Materiali utili 2021-2027 Immagini, loghi e promozione Link Faq