Opportunità e obiettivi del settore Gioventù Gestito in Italia dall’Agenzia Nazionale per i Giovani, il capitolo Gioventù di Erasmus+ è rivolto a tutti i giovani tra i 13 ed i 30 anni, a prescindere dal loro background sociale e culturale e dal loro livello di scolarizzazione, agli animatori giovanili e a tutte le persone attive nel settore della gioventù e dell’educazione non formale dei giovani. La partecipazione alle opportunità offerte dal Programma avviene attraverso la presentazione di progetti e la richiesta di un contributo finanziario da parte di organizzazioni senza scopo di lucro, enti locali e gruppi informali di giovani, mai attraverso singoli giovani. I partecipanti hanno la possibilità di fare un’esperienza di mobilità in un altro Paese europeo, o al di fuori dell’Europa, presentando o partecipando a progetti basati su metodi di educazione non formale ed informale, che permettono ai giovani di acquisire nuove conoscenze e competenze essenziali per il loro sviluppo personale e socioeducativo. L’apprendimento non formale avviene al di fuori dei programmi di istruzione e formazione formale, prevede un approccio partecipativo, l’adesione è su base volontaria ed è strettamente collegato alle necessità e agli interessi dei giovani. L’apprendimento informale avviene attraverso le iniziative giovanili, le discussioni fra gruppi di pari, le attività di volontariato. Caratteristica unica del settore è l’attenzione ai giovani con minori opportunità, che si punta a coinvolgere attivamente nei progetti e nella società: l’inclusione sociale, infatti, insieme alla promozione della cittadinanza europea, rappresenta una priorità del capitolo Gioventù del Programma. Altre finalità del capitolo Gioventù: promuovere la partecipazione alla vita democratica in Europa e al mercato del lavoro, la cittadinanza attiva, il dialogo interculturale, la solidarietà; favorire miglioramenti qualitativi nell’ambito dell’animazione socioeducativa; integrare le riforme politiche a livello locale, regionale e nazionale e sostenere lo sviluppo di una politica in materia di gioventù basata sulla conoscenza e su dati concreti; favorire il riconoscimento dell’apprendimento non formale ed informale, in particolare mediante una cooperazione politica rafforzata; accrescere la dimensione internazionale delle attività nel settore della gioventù e il ruolo degli animatori socioeducativi (youth worker) e delle organizzazioni giovanili, quali strutture di sostegno per i giovani. Tutte le attività di apprendimento nel settore della gioventù hanno un impatto positivo sui giovani e sulle organizzazioni coinvolte, sulle comunità in cui si svolgono, sulla società europea in generale. Menu Chiudi Indietro Erasmus+ Cos’è Erasmus+ Opportunità e obiettivi del settore Gioventù Mobilità dei giovani e degli animatori giovanili – KA1 Mobilità dei giovani e degli animatori giovanili – KA1 Scambi di giovani Mobilità degli youth worker Partenariati Strategici nel settore della Gioventù – KA2 Partenariati strategici nel settore Gioventù – KA2 Partenariati strategici Iniziative giovani transnazionali Progetti di Dialogo giovanile – KA3 Ricerca il partner Come presentare un progetto Esiti delle proposte progettuali Convenzione e gestione progetto Youthpass 2020 Youth worker Piattaforma europea dei risultati dei progetti Risorse Faq su Erasmus+ Centri Risorse SALTO Gioventù Erasmus+ per immagini Documenti ERASMUS+ Loghi e promozione TCA – Training and Cooperation Activities News