Progetti di solidarietà I Progetti di solidarietà costituiscono un’importante esperienza di apprendimento non formale per crescere sul piano personale, educativo, sociale e civico, consentendo di realizzare attività nel proprio territorio che abbiano un chiaro valore aggiunto europeo. Che cos’è un Progetto di solidarietàUn gruppo di almeno 5 giovani dei Paesi UE tra 18 e 30 anni ha la possibilità di presentare un progetto per realizzare attività di solidarietà nel proprio Paese. Il gruppo sviluppa e attua il progetto per un periodo che va da 2 a 12 mesi, assumendosi la responsabilità e impegnandosi a portare cambiamenti positivi nella propria comunità locale (in tema di inclusione sociale, accoglienza e integrazione di rifugiati e migranti, cittadinanza e partecipazione democratica, protezione dell’ambiente e della natura, creatività e cultura, ecc.).Il progetto ha un argomento chiaramente identificato da tutti i partecipanti che esprime solidarietà e che viene tradotto in concrete attività quotidiane. FinanziamentoIl progetto prevede un finanziamento della Commissione europea articolato nelle seguenti voci: 500 euro al mese per la gestione e realizzazione delle attività di progetto214 euro al giorno (per un massimo di 12 giornate) per retribuire un coach che supporti i giovani nella realizzazione del progettoil finanziamento del 100% dei costi per la partecipazione di giovani con minori opportunità. Come partecipare e presentare un Progetto di solidarietàUn gruppo di minimo 5 giovani, oppure un’organizzazione per loro conto, provenienti da uno Stato membro dell’Unione europea presenta il progetto alla propria Agenzia nazionale (in Italia l’Agenzia Nazionale per i Giovani).Attenzione! Tutti giovani che intendono partecipare devono iscriversi o essersi già iscritti al database di Corpo europeo di solidarietà.3 sono le scadenze previste per la presentazione dei progetti: 7 febbraio 202030 aprile 20201 ottobre 2020 La presentazione del progetto avviene esclusivamente online attraverso lo specifico modulo per Solidarity Projects (webform ESC31), disponibile all’indirizzo https://webgate.ec.europa.eu/web-esc/screen/home.Attenzione! Per poter procedere alla compilazione del form il gruppo informale deve essere in possesso di codice PIC, il numero identificativo che viene attribuito al momento della preliminare registrazione sul Portale dei partecipanti ai programmi dell’UE. Per approfondire tutte le caratteristiche e i criteri di partecipazione ai Progetti di solidarietà è fondamentale consultare la Guida a Corpo europeo di solidarietà 2020, disponibile cliccando qui: Guida al Programma Corpo europeo di solidarietà 2020. Menu Chiudi Indietro Corpo Europeo di solidarietà Corpo Europeo di Solidarietà Introduzione Che cos’è Missione e principi Come funziona Quality Label Volontariato Tirocinio e Lavoro Progetti di solidarietà Partecipa Giovani Vantaggi della partecipazione Iscriviti al Corpo europeo di solidarietà Presenta un Progetto di solidarietà Trova l’opportunità per te! Organizzazioni Richiedi il Quality Label Strumenti per presentare proposte progettuali Risorse Faq Portale europeo per i giovani Centro Risorse Salto ESC Guarda le storie di giovani partecipanti Newsletter Documenti Link utili Esiti della valutazione Valutazione delle richieste di Quality Label Valutazione delle proposte progettuali Convenzione e gestione del progetto Allegati ai contratti di sovvenzione Richiesta di visto Infokit per i partecipanti Assicurazione dei partecipanti Youthpass ed Europass OLS Specific Training Evaluation Cycle Partenariati di volontariato Variazioni al progetto Networking activities Logo e promozione News