Cerca

Chi siamo

L’Agenzia Nazionale per i Giovani è un ente governativo, vigilato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dalla Commissione Europea, istituito dal Parlamento italiano con Legge n. 15 del 23 febbraio 2007 in attuazione della Decisione 1719/2006/CE (versione inglese) del Parlamento Europeo e del Consiglio d’Europa. È un ente di diritto pubblico ai sensi dell’art.8 del D.lgs. 300/1999 dotato di autonomia regolamentare, organizzativa, gestionale, patrimoniale, finanziaria e contabile. 

Come previsto dall’2 dello Statuto:

  • promuove la cittadinanza attiva dei giovani, e in particolare la loro cittadinanza europea;
  • sviluppa la solidarietà e promuove la tolleranza fra i giovani per rafforzare la coesione sociale;
  • favorisce la conoscenza, la comprensione e l’integrazione culturale tra i giovani di Paesi diversi;
  • contribuisce allo sviluppo della qualità dei sistemi di sostegno alle attività dei giovani ed allo sviluppo della capacità delle organizzazioni della società civile nel settore della gioventù;
  • favorisce la cooperazione nel settore della gioventù a livello locale, nazionale ed europeo.

L’Agenzia Nazionale per i Giovani gestisce in Italia i programmi europei Erasmus+:Gioventù e Sport e Corpo Europeo di Solidarietà e attraverso la loro implementazione in Italia, dà attuazione alla strategia dell’Unione europea per la gioventù 2019-2027. Opera per avvicinare il più possibile i programmi europei ai partecipanti (enti, associazioni o gruppi informali) e al territorio. Come tutte le Agenzie Nazionali presenti nei paesi membri aderenti ai programmi, promuove: lo scambio di informazioni; selezione dei progetti da finanziare in favore di enti pubblici, associazioni o gruppi informali nell’ambito di tre call annuali (febbraio, aprile, ottobre), monitoraggio e valutazione; sostegno ai beneficiari e partecipanti, attraverso Palestre di progettazione; collaborazione con altre agenzie nazionali e dell’UE; promozione dei programmi; condivisione di esperienze positive e migliori prassi; attività di Cooperazione trasnazionale e networking.

Per il tramite dei beneficiari (enti pubblici, associazioni o gruppi informali), offre ai giovani tra 13 e 30 anni opportunità ed occasioni di mobilità, formazione, educazione, volontariato e scambio. 

Attraverso risorse nazionali del Fondo Politiche Giovanili realizza interventi e iniziative volte alla promozione del talento della creatività giovanile e/o dirette a favorire l’inclusione di giovani in situazione di disagio sociale ed economico; favorisce la partecipazione e il coinvolgimento dei giovani ad appuntamenti istituzionali riguardanti le politiche giovanili e il dialogo tra i giovani e le istituzioni. Gestisce il primo network istituzionale radiofonico under30 ANG inRadio presente in 13 regioni, con 44 presidi e 600 giovani attivi.

NewsLetter

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani aggiornato sulle iniziative del mondo ANG