Dal 4 al 10 giugno, a Roma, si terrà il 1° Corso di formazione pilota per youth worker, in cui verrà presentato e sperimentato un modello specifico di competenze per youth worker, con la finalità di acquisire o affinare competenze spendibili, in particolare, nel lavoro internazionale con i giovani ma anche a supporto del lavoro con i giovani nei diversi contesti socio-educativi locali e nazionali.
Europe Goes Local: aperta la consultazione sulla Carta europea dello Youth Work
Europe Goes Local è un partenariato strategico di lungo termine finanziato dal Programma Erasmus+ a cui partecipa anche l’Agenzia Nazionale per i Giovani, insieme ad altre 21 agenzie nazionali per i giovani (AT; BEFL; BG; CH; DE; DK; EE; FI; FR; HR; HU; IS; IT; LI; LT; LV; NO; NL; PT; SI; SK), il Centro Risorse SALTO-YOUTH Participation, la Partnership tra la Commissione Europea e il Consiglio d’Europa nel settore giovanile, Il Forum Europeo dei Giovani e 2 network: POYWE e InterCity Youth.
Sviluppare l’animazione socioeducativa digitale, una pubblicazione promossa dalla Commissione europea
Nell’ambito del piano di lavoro 2016-2018, la Commissione europea ha istituito un gruppo di esperti su "Rischi, opportunità e implicazioni della digitalizzazione per i giovani, l'animazione socioeducativa e le politiche per la gioventù”, con l’obiettivo di fornire raccomandazioni politiche, mettere in evidenza bisogni formativi e offrire esempi di buone pratiche nello sviluppo dell’animazione giovanile digitale in tutta l'UE.
Candidature aperte per "Drop In" Lettonia, 22-27 maggio
"Drop-in è un training course (TC) per operatori giovanili e insegnanti interessati a supportare il processo di apprendimento di giovani tra i 16 e i 18 anni a rischio dispersione scolastica.
Visita di studio Italia-Finlandia sull'inclusione: iscrizioni aperte fino al 20 marzo 2018!
L'attività prevede la partecipazione ad una visita di studio a Jyväskylä, in Finlandia, dal 4 al 10 maggio. Nel corso dell’attività si visiteranno realtà locali che lavorano nell’ambito dell’inclusione dei giovani inoccupati e disoccupati.
Prorogata call per esperti progetto BPE
Si segnala che la call per la ricerca di esperti ed operatori in grado di partecipare a gruppi di lavoro tematici internazionali con l'obiettivo di elaborare raccomandazioni politiche sul tema dello youth work con giovani migranti, rifugiati e richiedenti asilo
VulnerABILITY:corso di formazione per prevenire radicalizzazione
Lo Youth work, attraverso l'apprendimento non formale e informale, ha contribuito alla promozione della cittadinanza e la partecipazione attiva tra i giovani. In questo contesto, si muove in azioni per prevenire la radicalizzazione violenta, rinforzando la resilienza e la condivisione ai valori democratici.
Cercasi esperti ed operatori per BpE
La partnership del progetto "BpE- Becoming a part of Europe: How Youth work can support young migrants, refugees and asylum seekers” è alla ricerca di esperti ed operatori in grado di partecipare a gruppi di lavoro tematici internazionali con l'obiettivo di elaborare raccomandazioni politiche sul tema dello youth work con giovani migranti, rifugiati e richiedenti asilo.
Europe Goes Local: opportunità per gli Youth Worker!
Sei uno youth worker attivo nelle politiche giovanili del tuo terriorio? Sei gia’ partner del tuo comune o regione? E soprattutto sei interessato, in qualita’ di youth worker ad avviare un dialogo con i tuoi amministratori locali? Questa e’ l’occasione giusta per te!
Dai il tuo contributo alla ricerca BPE: “Youth work and Migration”
Nell’ambito del progetto BPE l’Agenzia Nazionale per i Giovani ha lanciato il questionario “Youth work and Migration”, partecipa per dare il tuo contributo alla ricerca